Il libro scritto da Antonetta Carrabs contiene due performances teatrali dedicate a due donne, per vario titolo, emblematiche nel loro destino: Artemisia Gentileschi, pittrice del tardo Rinascimento, di cui viene raccontato il processo per stupro che lei coraggiosamente intentò contro un pittore amico del padre, anch'egli noto pittore, che l'aveva violentata. Il secondo testo è su Aurelia Josz che nacque a Firenze nel 1869 e fu la fondatrice della Scuola agraria femminile, presso l'Orfanotrofio di Milano, nel Palazzo delle Stelline. La Scuola venne spostata a Niguarda nel 1905. Il suo intento era quello di dare alle ragazze la possibilità di scegliere il proprio mestiere e di diventare professioniste.
Ribellioni. Antonetta Carrabs
Titolo | Ribellioni. Antonetta Carrabs |
Autore | Antonetta Carrabs |
Collana | Teatro, 6 |
Editore | Nemapress |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788876291241 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La rivoluzione delle sibille. L’eredità espressiva ed esistenziale delle donne
Antonetta Carrabs, Iride Enza Funari
Nemapress
€22,00
Le poetesse mistiche pazze per Dio. La via femminile al romanticismo nel medioevo
Antonetta Carrabs, Iride Enza Funari
Nemapress
€12,00