In un'epoca caratterizzata da traiettorie migratorie sempre più intenzionate a ricercare "altrove" il proprio "ben-essere/bene-stare" è indispensabile che le interazioni avvengano all'insegna di processi che permettono di stare "insieme nella diversità" come recita appunto lo slogan dell'Anno Europe 2008, dedicato al dialogo interculturale. Una reale integrazione tra culture e appartenenze plurime tuttavia si potrà verificare soltanto se si darà la possibilità a ognuno di fare un proprio percorso alla scoperta di "chi sono io" e "da dove vengo", sapendo poi "autocollocarsi" in rapporto costruttivo in relazione a tutti quei "diversi" con cui sta facendo "un viaggio insieme". Tutto questo richiede di partire anzitutto da alcuni concetti di fondo. Per quanto riguarda il termine "trans-culturalità" l'autrice si rifà ai contributi di alcuni studiosi (Malinowski, Freyre, Ortiz) che concordano nel sostenere che dallo scambio e dall'interazione tra più culture emerge non un mosaico composto dalla somma delle parti, ma piuttosto un fenomeno del tutto nuovo, indipendente e originale, in quanto gli individui non si riconoscono più in una matrice culturale originaria ed esclusiva. In considerazione di quella mobilità geo-etnica che oggi caratterizza sempre più la biografia personale e di intere popolazioni, queste opportunità di scambio a loro volta vengono considerate all'interno di quello che Winnicott definisce "spazio transizionale".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale
Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale
Titolo | Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale |
Autore | Antonia Santos Fermino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Edizioni del Cerro |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788882163044 |
€17,50
Libri dello stesso autore
Costruire la comunità. Dal capitale educativo del gruppo alla vita della comunità
Vittorio Pieroni, Antonia Santos Fermino
Editrice Elledici
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50