In una piazza di Siracusa, all’inizio del IV secolo a.C., due personaggi dialogano: Tecnecrate (in greco “potere dell’arte”), vecchio cieco mendicante, e Theoutimene (in greco “ciò che rimane di Dio”), nipote del tiranno Dionigi. Nel dialogo è narrata la vita di Tecnecrate che, da fenicio di Mozia, cambia la sua matrice etnica diventando greco. La vita di Tecnecrate è particolarmente tragica perché si ribella, prima, alla tradizione etnica fenicia, comunicando ai greci il segreto della fusione dell’acciaio, poi alla tradizione etnica greca, scolpendo la statua dell’Efebo di Mozia per i fenici. Gli dei fenici, prima, e gli dei greci, poi, si vendicheranno di lui, fino a costringerlo ad auto-accecarsi e a vivere da mendicante a Siracusa. La sua storia, però, serve a Theoutimene per conoscere l’orrore e accompagnare la liberazione dell’essere umano dalle tradizioni che lo costringono.
Tecnecrate. Dialogo
Titolo | Tecnecrate. Dialogo |
Autore | Antonino Infranca |
Collana | Le Navi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788832825831 |
Libri dello stesso autore
Lettere agli italiani. Lettere a Cesare Cases, Alberto Carocci, Giudo Aristarco, Aldo Zanardo, Elsa Morante
György Lukács
Edizioni Punto Rosso
€17,00
€19,00
Addio al lavoro? La metamorfosi e la centralità del lavoro nell'era della globalizzazione
Ricardo Antunes
Asterios
€20,00