L'espulsione dei rom da Ponticelli nel maggio del 2008 balzò subito alla ribalta mediatica nazionale e internazionale per la sua brutalità. Destò scalpore soprattutto il modo con cui i rom furono espulsi. Vennero date alle fiamme con bombe incendiarie le misere baracche dei loro "campi". Non ci fu pietà nemmeno per i vecchi e i bambini. I rom dovettero fuggire scortati dalla polizia, tra gli insulti di uomini e donne inferociti. Fu la "rivolta" di circa duecento persone, sostenute dalla malavita organizzata e dall'indifferenza dei più. Ponticelli sembrò smarrire improvvisamente ogni memoria dei valori e delle pratiche di vita operaia che ne avevano fatto il "quartiere rosso" di Napoli. L'autore, che è nato e vive a Ponticelli, racconta qui la "brutta storia" del suo quartiere: la crescente ostilità di una parte della popolazione contro i nomadi, l'inerzia delle forze politiche di fronte alla moltiplicazione dei campi abusivi, il presunto tentativo di rapimento di una neonata da parte di una ragazza rom, la paura nei confronti di stranieri e migranti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I roghi di Ponticelli. La «questione rom» in un quartiere di Napoli
I roghi di Ponticelli. La «questione rom» in un quartiere di Napoli
Titolo | I roghi di Ponticelli. La «questione rom» in un quartiere di Napoli |
Autore | Antonio Borrelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Uomini e mondi, 1 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-125 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788820761776 |
Libri dello stesso autore
Istituzioni scientifiche, medicina e società. Biografia di Domenico Cotugno (1736-1822)
Antonio Borrelli
Olschki
€40,00
La repubblica della salute. Storia delle epidemie che hanno colpito la città di Venezia in età moderna
Antonio Borrelli
Clinamen
€14,00
Inter arma tacent musae. Archivi, biblioteche e istituti scientifici a Napoli durante la guerra 1940-1945
Antonio Borrelli
Dante & Descartes
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50