Le grandi mobilitazioni avvenute in Italia fra l’estate del 2001 e l’autunno del 2002 sono il centro di interesse del volume di Damiani e Framba. Mobilitazioni su temi «classici», quali la tutela dei diritti del lavoro aggrediti dalle ondate di ristrutturazione capitalista, come pure su questioni riguardanti l’ambiente, la pace, il moltiplicarsi delle diseguaglianze, la crisi democratica degli Stati nazionali. Dalla protesta in occasione del G8 a Genova nel luglio del 2001 alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002. A promuovere le iniziative di protesta nazionali del 2001-2002 sono soggetti e associazioni non abituate a confrontarsi fra di loro, con obiettivi e metodi di lotta differenti e anche, a volte, con radicali diversità di analisi, costrette a individuare terreni di incontro unitari. Gli autori ripercorrono, con il contributo essenziale di chi allora era in prima fila nelle varie organizzazioni sociali e sindacali, le vicende del biennio, anche al fine di riportare le riflessioni e gli approfondimenti che hanno caratterizzato quel periodo storico e che possono ancora contribuire, a distanza di vent’anni, a dare risposte ai problemi attuali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Un altro mondo è inevitabile. Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta
Un altro mondo è inevitabile. Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta
Titolo | Un altro mondo è inevitabile. Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta |
Autori | Antonio Damiani, Maurizio Framba |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia e memoria |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788823023758 |
Libri dello stesso autore
Parole per piazza Fontana. Biennio rosso, strage nera
Antonio Damiani, Maurizio Framba
Futura Editrice
€13,00
Parole al lavoro. La contrattazione al Monte dei Paschi di Siena. Un racconto lungo cinquant'anni (1968-2018)
Antonio Damiani, Toni Fibbi, Maurizio Framba
Futura Editrice
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50