Una raccolta di versi a due voci: un lavoro comune, che diviene "altro" rispetto a quello di ciascuno dei due autori. Adespota è parola greca, versicolore e ambigua. Di uno scritto vuol dire che l'autore è incerto; in generale significa "senza padrone", e quindi libero, indipendente, incoercibile, incontenibile. Questi versi possiedono una forte impronta mediterranea. L'impronta di un Mediterraneo interiore, che si estende ben oltre le colonne d'Ercole, un'idea che abbraccia e conforma tutta l'esperienza, anche di città e paesi che danno sull'Oceano, o non vedono il mare. Prefazione di Predrag Matvejevic, postfazione di Simone Perotti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Adespota
Adespota
| Titolo | Adespota |
| Autori | Antonio De Luca, Andrea Simi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Avamposti |
| Editore | Vallecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 118 |
| Pubblicazione | 05/2012 |
| ISBN | 9788884272355 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Basi di anatomia sistematica
Luigi Fabrizio Rodella, Rita Rezzani, Antonio De Luca, Michele Papa
Monduzzi
€28,00
Quelle pagine incancellabili. I vissuti dell'uomo e la passione di Cristo
Antonio De Luca
Cittadella
€17,90
Anatomia umana
Vincenzo Esposito, Michele Papa, Cosimo Passiatore, Antonio De Luca, Antonio Mezzogiorno
Piccin-Nuova Libraria
€180,00
Nel volo lieve della neve. Per una psicologia della sofferenza e della ripresa a partire da Primo Levi
Antonio De Luca
Edizioni Univ. Romane
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

