Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione. Saggio di cristologia

Gesù. Coscienza, libertà, redenzione. Saggio di cristologia
Titolo Gesù. Coscienza, libertà, redenzione. Saggio di cristologia
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Studi di teologia
Editore Edusc
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788883338496
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Chiunque abbia un po' di familiarità con la teologia e con la dottrina cristiana sa che Gesù è il nostro salvatore perché “con la sua santa Croce ha redento il mondo” (CCC 2669). Negli ultimi decenni, però, è maturata la convinzione che la nostra salvezza sia frutto dell’intera vita di Cristo, che ogni suo atto sia redentore e abbia valore salvifico. Ma qual è esattamente il legame che intercorre tra gli atti di Gesù e la salvezza umana? E più ancora, come intendere gli atti umani di Cristo? Come pensare la sua conoscenza e la sua libertà? Gesù è il Verbo incarnato, il Rivelatore inviato dal Padre per instaurare il Regno dei cieli. Il suo “mondo interiore”, quindi, deve essere in qualche modo singolare ed eccelso. Egli, però, è anche vero uomo, è uno di noi, e la sua interiorità non è avulsa dalla condizione storica, incarnata, né è esente dai processi di maturazione e di sviluppo propri di ogni essere umano. Eternità e temporalità, storicità e trascendenza si incontrano e coesistono in ogni atto di Gesù. Il presente volume, nato in ambito accademico, intende proporre una trattazione sintetica e alcuni spunti di riflessione sugli aspetti essenziali di questi interessanti e complessi temi cristologici, e offrire un contributo all’ormai antico dialogo teologico su di essi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.