Il libro narra le vicende legate alle lotte confinarie che per sei secoli hanno visto in opposizione le comunità della valle dell'Agno e della val Leogra. Una storia di contrapposizioni forti, che è stata ricostruita sulla base di documenti d'archivio che spaziano dal 1304 al 1890, conducendoci dall'epoca scaligera fino al Regno d'Italia, passando per le dominazioni veneziana, francese e austriaca. I protagonisti di queste vicende sono stati i comuni di Recoaro, Valdagno, Torrebelvicino e Schio, che si sono a lungo contesi il possesso delle montagne e il diritto al pascolo e al taglio del legname. La ricca mole di documenti giudiziari fornisce uno spaccato della conflittualità nella società rurale connessa ai problemi confinari e di utilizzo delle risorse. La strenua lotta per rivendicarne la proprietà portava non solo ad azioni condotte legalmente ma arrivava sino alla falsificazione di documenti. Gran parte delle vicende narrate ruota infatti sulla falsa Donazione scaligera del 1 ottobre 1327 a favore di Recoaro.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Le montagne della discordia. Sei secoli di lotte confinarie tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra (1291-1890)
Le montagne della discordia. Sei secoli di lotte confinarie tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra (1291-1890)
| Titolo | Le montagne della discordia. Sei secoli di lotte confinarie tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra (1291-1890) |
| Autore | Antonio Fabris |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
| Collana | Nord est. Nuova serie, 132 |
| Editore | Cierre edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 149 |
| Pubblicazione | 11/2013 |
| ISBN | 9788883147418 |
Libri dello stesso autore
Le montagne sono nostre. Una rivolta popolare a Durlo in Lessinia (1722-1723)
Antonio Fabris
Cierre edizioni
€14,00
in uscita
I Pretto. Una famiglia veneto-ligure alla conquista del mercato globale (1826-1961)
Antonio Fabris
Cierre edizioni
€22,00
Lotte per l'acqua nella valle dell'Agno. Comunità locali e nobiltà in conflitto tra XV e XX sec.
Antonio Fabris
Cierre edizioni
€16,00
Monte Pulli di Valdagno. Storia di una miniera e delle ricerche di combustibili fra Ottocento e Novecento
Giorgio Trivelli, Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€20,00
Montagne contese nell'alta Valle dell'Agno. Boschi, pascoli e confini secoli XV-XVIII
Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€13,00
I beni comunali nella storia di Cornedo Vicentino. (Secoli XVI-XX)
Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€14,00
«Che mi scoppi il cuore ma lo butto giù questo libro". Danilo Santolini detenuto politico ad Auschwitz. Preside, insegnante
Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€10,00
La difesa fluviale. La difesa fluviale in una valle Veneta nella storia del Consorzio Agno
Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€15,00
Maestri della concia. Una scuola tra territorio e mondo
Antonio Fabris, Mirco Crestani
Edizioni Mediafactory
€20,00
Quando il fiume fa paura. Alluvioni e difesa idraulica nel Vicentino fra Serenissima e Italia
Antonio Fabris
Edizioni Mediafactory
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
novità
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90

