Libri di Antonio Fabris
Le montagne sono nostre. Una rivolta popolare a Durlo in Lessinia (1722-1723)
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Queste pagine raccontano la storia di una comunità di montagna dell’alta Valle del Chiampo, che nei secoli scorsi ha lottato tenacemente per assicurarsi il possesso delle montagne del suo territorio, nel comune di Durlo. Erano poveri montanari che vivevano in un ambiente scarso di risorse, il cui sfruttamento era fondamentale per la sopravvivenza: le uniche attività erano la produzione del carbone a legna e il pascolo del bestiame, e una magra agricoltura che integrava parzialmente le disponibilità alimentari. Ai montanari si contrapponevano i conti Porto Barbaran e Trissino, che erano i reali possessori di quasi tutte le montagne e che vivevano nei loro palazzi in pianura, lontano dagli aspri ambienti di Durlo. Da una parte una vita di agi senza problemi, dall’altra un’esistenza stentata, spesso ai limiti della sopravvivenza. È una storia di conflittualità, di aperta ribellione al potere, che oppone due realtà molto diverse ma entrambe determinate a far valere i propri diritti, con il coinvolgimento della Serenissima, che è stata arbitro dell’intensa e duratura lotta giudiziaria.
Le montagne della discordia. Sei secoli di lotte confinarie tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra (1291-1890)
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 149
Il libro narra le vicende legate alle lotte confinarie che per sei secoli hanno visto in opposizione le comunità della valle dell'Agno e della val Leogra. Una storia di contrapposizioni forti, che è stata ricostruita sulla base di documenti d'archivio che spaziano dal 1304 al 1890, conducendoci dall'epoca scaligera fino al Regno d'Italia, passando per le dominazioni veneziana, francese e austriaca. I protagonisti di queste vicende sono stati i comuni di Recoaro, Valdagno, Torrebelvicino e Schio, che si sono a lungo contesi il possesso delle montagne e il diritto al pascolo e al taglio del legname. La ricca mole di documenti giudiziari fornisce uno spaccato della conflittualità nella società rurale connessa ai problemi confinari e di utilizzo delle risorse. La strenua lotta per rivendicarne la proprietà portava non solo ad azioni condotte legalmente ma arrivava sino alla falsificazione di documenti. Gran parte delle vicende narrate ruota infatti sulla falsa Donazione scaligera del 1 ottobre 1327 a favore di Recoaro.
Lotte per l'acqua nella valle dell'Agno. Comunità locali e nobiltà in conflitto tra XV e XX sec.
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 244
Monte Pulli di Valdagno. Storia di una miniera e delle ricerche di combustibili fra Ottocento e Novecento
Giorgio Trivelli, Antonio Fabris
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2022
pagine: 176
Montagne contese nell'alta Valle dell'Agno. Boschi, pascoli e confini secoli XV-XVIII
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2018
pagine: 128
La storia dei confini alpini nella alta Valle dell'Agno.
Diario 1915-1916
Antonio Fabris
Libro
editore: Agorà Factory
anno edizione: 2018
pagine: 464
Diario di guerra di un fante italiano nato nel 1887, riservista richiamato alle armi e assegnato al 139° Btg di fanteria della Brigata “Bari” e spedito sul fronte dell'Isonzo. Il suo diventa un diario quotidiano non solo delle grandi battaglie avvenute su quel fronte (in particolare Terza, Sesta e Settima battaglia dell'Isonzo e della fase finale della Strafexpedition), ma anche e soprattutto della vita quotidiana al fronte. La storia della Prima Guerra mondiale è ricca di memorialistica, in gran parte però scritta da ufficiali. In questo caso, invece, ci troviamo di fronte alla quotidianità della vita in trincea narrata da un soldato semplice. La sua visione è, quindi, “particolare” e non “generale” ma, in questa soggettività trovano spazio non solo i fatti minuti di una guerra troppo terribile per essere compresa appieno sul momento, ma anche la realtà più complessiva che, mano a mano che ci si inoltra nelle pagine vergate in matita copiativa, comincia a delinearsi nelle riflessioni dedicate all'andamento della guerra, alle motivazioni che avevano portato migliaia di uomini a uccidersi quotidianamente, alle prospettive di una pace auspicata.
I beni comunali nella storia di Cornedo Vicentino. (Secoli XVI-XX)
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2016
pagine: 144
Una puntuale ricostruzione sulle proprietà comunali del comune di Cornedo Vicentino dal secolo XVI al XX, il loro uso e destino. Gli attuali proprietari. Una storia avvincente che racconta, da una prospettiva assolutamente inattesa, i fatti secolari di una comunità.
«Che mi scoppi il cuore ma lo butto giù questo libro". Danilo Santolini detenuto politico ad Auschwitz. Preside, insegnante
Antonio Fabris
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il diario e la storia umana e professionale di Danilo Santolini, un insegnante che ha "lasciato un segno indelebile" nel cuore dei suoi allievi, che a 11 anni dalla scomparsa lo ricordano pubblicando il suo diario di prigionia a Auschwitz.
La difesa fluviale. La difesa fluviale in una valle Veneta nella storia del Consorzio Agno
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 144
Maestri della concia. Una scuola tra territorio e mondo
Antonio Fabris, Mirco Crestani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2015
pagine: 276
Storia dell'Istituto tecnico industriale G. Galilei di Arzignano, dalla fondazione, 1960, ad oggi. Gli autori hanno ricostruito le varie attività didattiche dell'istituto, i suoi rapporti con il mondo industriale che lo hanno reso una delle più qualificate scuole di formazione e ricerca d'Italia nel settore della concia.
Quando il fiume fa paura. Alluvioni e difesa idraulica nel Vicentino fra Serenissima e Italia
Antonio Fabris
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2021
pagine: 352
I Pretto. Una famiglia veneto-ligure alla conquista del mercato globale (1826-1961)
Antonio Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Villa Pretto e il bellissimo parco che la circonda sono la sede comunale di Cornedo Vicentino. Tutti in paese conoscono la villa, ma dei proprietari di un tempo si sa solamente che erano ricchi e che venivano da Genova. Questo libro è frutto di una accurata ricerca che ha portato alla luce la storia straordinaria e inedita di questa famiglia di imprenditori. Il capostipite, Eugenio Pretto, nato nel 1826, partecipò nel 1848 ai moti risorgimentali ed emigrò in seguito a Genova, dove divenne nel giro di pochi anni uno dei più importanti imprenditori italiani del settore agroalimentare. Primo ad introdurre in Italia il metodo Appert per la conservazione degli alimenti, avviò uno stabilimento prima a Genova e poi a Chioggia, rilevando poi la tonnara Saline di Stintino, in Sardegna, e fondando uno stabilimento per la conservazione del pesce a Favignana, in seguito ceduto ai potenti industriali Florio. Estese infine le attività di pesca anche in Spagna, e durante la guerra di Cuba (1874-78) rifornì di carne in scatola l’armata spagnola e divenne fornitore della marina italiana. Alla morte di Eugenio Pretto gli succedette il figlio Giuseppe Alberto, che proseguì l’espansione aziendale avviando uno stabilimento nei Paesi Baschi spagnoli e acquisendo la Florio Tonnare di Favignana, sempre affiancato dalla moglie Maria Cassanello e dai fratelli. A tener viva la memoria dei suoi due figli, morti prematuramente, Pierino ed Eugenio, provvede oggi la Fondazione Pretto Cassanello.