«Siamo tutti sulla stessa barca!», ci aveva ricordato Papa Francesco all’inizio della fase più acuta della pandemia, quella delle reclusioni forzate nelle nostre case. Ma la minaccia di morte che per quasi due anni ha tenuto in ostaggio l’Occidente globale del “libero mercato”, non sembra aver insegnato nulla a chi, quel mondo, avrebbe la responsabilità di governare nel segno del bene comune». (dalla prefazione di don Luigi Ciotti). «Un libro di incontro tra ciò che è vicino e ciò che tanto lontano non è, il Sahara. Qui prendono forma e si rendono manifesti i conflitti tra le culture. E l’impossibilità di amare e di essere riamati rappresenta l’ultima verità a cui approda il romanzo». (dalla postfazione di Younis Tawfik)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Viaggio infinito. Al-Rihla
Viaggio infinito. Al-Rihla
Titolo | Viaggio infinito. Al-Rihla |
Autore | Antonio G. D'Errico |
Prefazione | Luigi Ciotti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Direzioni immaginarie |
Editore | Homo Scrivens |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788832783964 |
Libri dello stesso autore
Dio e il cinema. Una vita maledetta tra cielo e terra
Donato Placido, Antonio G. D'Errico
Ferrari Editore
€16,50
Un giudice. Quando la realtà della giustizia è riflesso di una canzone di Faber
Antonio G. D'Errico
PandiLettere
€15,00
Il virus delle verità (con interviste a Gattinoni, Pregliasco, Spata e Ascierto)
Antonio G. D'Errico
Santelli
€9,99