Tra i grandi archetipi politici della cultura occidentale c'è il "Principe" di Niccolò Machiavelli. Nel 500° anniversario di quest'opera, due interpreti d'eccezione, un giornalista e uno storico della filosofia, si confrontano sull'attualità di quel pensiero: tanto perturbante quanto popolare ed estremo. Nelle conversazioni incalzano le domande che l'attuale crisi politica ha reso ineludibili: il rapporto con l'etica, i confini dell'esercizio dell'autorità, l'errore e la responsabilità personale. Machiavelli indaga la precarietà di una società esposta alla decadenza, anticipando le inquietudini politiche che le filosofie del Novecento, soprattutto Nietzsche e Heidegger, hanno registrato con drammatica chiaroveggenza. La stessa breve storia d'Italia, dal Risorgimento al naufragio della Prima repubblica, mostra la paradossale avventura di "un popolo che ha convissuto con il grottesco della politica senza prenderlo sul serio", in perenne fuga dalle proprie responsabilità. Un'analisi originale, a tratti estrema, che attraverso cinque secoli di storia e filosofia politica ripensa l'attuale crisi dello Stato e le conseguenze sui destini dell'uomo contemporaneo.
- Home
- I grandi tascabili
- I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli
I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli
Titolo | I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli |
Autori | Antonio Gnoli, Gennaro Sasso |
Collana | I grandi tascabili, 494 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788845275296 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Grand hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta
Francesco Merlo, Antonio Gnoli
Marsilio
€11,00
Grand hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta
Francesco Merlo, Antonio Gnoli
Marsilio
€18,00
Mario Dondero dello sguardo, della vita. Un film del Novecento. Fotografie. Catalogo della mostra
Antonio Gnoli, Angelo Ferracuti
Lubrina Bramani Editore
€20,00