In “Notte a Parigi”, Antonio Jiménez Millán ci guida attraverso un viaggio intimo e riflessivo, dai vicoli di Montmartre all’Opéra Garnier, dal Pont-Neuf all’Hôtel de Ville, con versi, haiku, sonetti e poesie in prosa in cui s’intrecciano riferimenti all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. In un’opera che si contraddistingue per la varietà formale e tematica, oltre che per la transmedialità dei suoi referenti intertestuali, il poeta, in costante movimento nel tempo e nello spazio, rilegge il proprio vissuto alla luce del contesto collettivo, alla ricerca di un’identità poliedrica e mutevole, per conoscere, riconoscersi e diffondere ciò che ha appreso: «la poesia non cambierà il mondo, ma aiuta a situarsi in esso, a porsi sempre lo stesso quesito: come spiegare adesso questo disordine». Un raffinato esempio di intreccio di memoria personale e storia collettiva, un viaggio emozionale, una riflessione sulla dissoluzione della città e, con lei, della memoria e dell’identità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte
Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte
Titolo | Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte |
Autore | Antonio Jiménez Millán |
Curatore | Marina Bianchi |
Traduttore | Giulia Bertazzoni |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Il nuovo melograno, 97 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788893665124 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00