La sfiducia nel Fato e nella Storia è un filo rosso che serpeggia nell'opera virgiliana; nei suoi versi echeggia un senso inespresso e sofferto di rimpianto. Per la scomparsa dell'Arcadia, il paradiso sulla terra; per l'assenza di un equilibrio; per la violenza che governa il mondo trascinando gli uomini in un vortice che non perdona i vinti, ma giustifica sempre i vincitori. Eppure alla corrosiva perdita di senso della Storia, Virgilio oppone l'impossibile giustificazione di una "pia" rassegnazione: da qui la celebrazione di Augusto e la fiducia nella giustizia e lungimiranza del potere, di cui Enea è portavoce e simbolo.
- Home
- Collezione storica
- L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio
L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio
Titolo | L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio |
Autore | Antonio La Penna |
Collana | Collezione storica |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 580 |
Pubblicazione | 06/2005 |
ISBN | 9788842076391 |
€40,00
Libri dello stesso autore
Aforismi e autoschediasmi. Riflessioni sparse su cultura e politica degli ultimi cinquant'anni (1958-2004)
Antonio La Penna
Società Editrice Fiorentina
€18,00
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 2
Antonio La Penna
Della Porta Editori
€32,00
Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento. Volume Vol. 1
Antonio La Penna
Della Porta Editori
€32,00