Partecipi dei fermenti innovativi in campo culturale e del grande processo di trasformazione socio-economica e politico-istituzionale che investe l'Europa a partire dalla seconda metà del Settecento, Venezia e il Veneto vivono profondi cambiamenti anche in campo forestale. Muta la percezione del bosco. Si allarga la presa di coscienza sia del rapido ridursi della risorsa legno, come materia prima e come fonte di energia, sia dei pericoli per la stabilità dell'assetto territoriale derivanti dalla progressiva contrazione del bosco. Nasce la selvicoltura come scienza, benché fatichi a rendersi autonoma da finalità esterne, di natura politica o economica. Lo Stato riorganizza e razionalizza il suo intervento nel ramo boschivo con l'avvio di politiche forestali di tipo organico e la costruzione di strutture tecnico-amministrative capillarmente articolate sul territorio, a partire dall'"azienda boschiva" creata dalla Repubblica verso la fine della sua esistenza e ristrutturata nel periodo napoleonico e in quello austriaco. Resta invece sostanzialmente immutato il vasto e complesso sistema che da secoli garantisce l'approvvigionamento di legname, legna da fuoco e carbone vegetale alla città di Venezia, strutturato lungo le direttrici tracciate dalle vie d'acqua convergenti verso la città lagunare, ponendola in comunicazione col suo retroterra, ancora ricco di boschi nell'area montana.
- Home
- Storia-Studi e ricerche
- Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento
Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento
Titolo | Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento |
Autore | Antonio Lazzarini |
Collana | Storia-Studi e ricerche, 376 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788856804904 |
Libri dello stesso autore
Alberi da matadura per le navi di Venezia. La Vizza di San Marco o Bosco di Somadida
Antonio Lazzarini
De Bastiani
€15,00
Boschi, legnami, costruzioni navali. L'Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo
Antonio Lazzarini
Viella
€32,00
Patrizi, ussari, alboranti. Il bosco del Cansiglio fra Venezia, Napoleone e l'Austria
Antonio Lazzarini
De Bastiani
€11,00
Fra terra e acqua. L'azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po. Volume Vol. 2
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€36,15
Vita sociale e religiosa nel padovano agli inizi del Novecento
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€29,95
La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente. Uomini e risorse
Antonio Lazzarini, Ferruccio Vendramini
Edizioni di Storia e Letteratura
€58,00
La trasformazione di un bosco. Il Cansiglio, Venezia e i nuovi usi del legno (secoli XVIII-XIX)
Antonio Lazzarini
Isbrec
€21,00
Forestali, mercanti di legname e boschi pubblici. Candido Morassi e i progetti di riforma boschiva nelle Alpi Carniche tra Settecento e Ottocento
Furio Bianco, Antonio Lazzarini
Forum Edizioni
€26,00
Fra terra e acqua. L'azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po. Volume Vol. 1
Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura
€25,82