Vittorio Sgarbi è uno di quei personaggi che sfuggono alle definizioni semplici: critico d'arte, politico, polemista, performer, scrittore, sindaco, sottosegretario, provocatore seriale. L'Imprecazione e l'Estasi racconta la sua traiettoria come un'opera a più livelli: il percorso di un uomo che ha fatto della cultura uno spettacolo e dello spettacolo una forma di cultura. Dall'infanzia a Ferrara al primo amore per l'arte, dalle mostre curate con furia alle liti in diretta TV, dai comizi alla difesa delle pale d'altare dimenticate, il libro segue Sgarbi come si seguirebbe un eroe imperfetto di un romanzo barocco: geniale, eccessivo, insopportabile, necessario. Il testo unisce stile narrativo, tono ironico, rigore documentato e voci vive: testimoni, collaboratori, nemici, passanti. In queste pagine Sgarbi appare per quello che è sempre stato: un uomo in guerra con l'ignoranza, che urla dove altri tacciono, che cita Vasari in un talk show, che trasforma un insulto in una forma d'arte e un museo in una dichiarazione d'identità. Non un santino. Non una condanna. Ma un ritratto complesso, a tratti feroce, a tratti commosso. Un viaggio tra l'imprecazione e l'estasi, che forse sono solo le due facce della stessa ossessione: la bellezza come necessità assoluta.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sgarbi: l'imprecazione e l'estasi
Sgarbi: l'imprecazione e l'estasi
| Titolo | Sgarbi: l'imprecazione e l'estasi |
| Autore | Antonio Patti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Youcanprint |
| Formato |
|
| Pagine | 180 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791224007920 |
Libri dello stesso autore
Dolci e dolcieri a Milazzo. L'arte pasticcera messinese dall'Ottocento ai giorni nostri
Antonio Patti, Massimo Tricamo
Palermofoto Edizioni
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

