Il gioiello del rococò in Italia, così è stata definita nel 1962, dallo storico dell'arte Corrado Maltese, la chiesa del Carmine di Oristano. L'opera, finanziata da don Damiano Nurra e progettata dall'architetto sabaudo Giuseppe Viana, rappresenta un modello di “architettura di luce”. L'interno rivela, infatti, una morbida avvolgente luminosità. Il visitatore non può che restare incantato oltre che dalla luce, dagli stucchi, dalle volute e dalle balconate che hanno la delicatezza dell'ultimo barocco piemontese.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La chiesa e il monastero del Carmine di Oristano. Il gioiello del rococò in Italia
La chiesa e il monastero del Carmine di Oristano. Il gioiello del rococò in Italia
Titolo | La chiesa e il monastero del Carmine di Oristano. Il gioiello del rococò in Italia |
Autore | Antonio Pinna |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Iskra |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791280965271 |
Libri dello stesso autore
Il mio viaggio nella SLA. Un percorso di conoscenza e condivisione dei problemi dei malati
Antonio Pinna
CUEC Editrice
€15,00
La Pineta e il Porto. Il passo risale la china e l'anima trova l'approdo
Antonio Pinna
Edizioni Mille
€9,90
La brigata «Sassari» nella battaglia dei «Tre monti» (Col del Rosso-Col d'Echele-Monte Valbella, 28-31 gennaio 1918)
Giuliano Chirra, Antonio Pinna
Carlo Delfino Editore
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00