Tre poeti che hanno portato la lingua della poesia verso la sua sfida più difficile: dire il proprio tempo da una soglia di distanza rispetto a esso, rispondere al tragico di un'epoca con l'interrogazione costante del male, e questo attraverso il lavoro sulla forma del dire poetico. Mario Luzi ha unito la meditazione sul tempo – il fuggitivo, il ricordo, l'attesa – alla modulazione di un sentire che, mentre avverte l'angustia della finitudine e la spina della mancanza, accoglie la luce del visibile, del creaturale, e pone la necessità della poesia al centro del suo domandare. Giorgio Caproni ha espresso l'asprezza del vivere nella musica del verso, coniugando sapienza ironica e malinconia, levità delle forme e doloroso senso della privazione. Ha portato l'antica dolcezza dello Stilnovo nella dissonanza e nella disarmonia del proprio tempo: una metafisica della rima che è musica del pensiero. Andrea Zanzotto ha fatto della lingua il campo aperto di una ricerca che nel mostrarsi della bellezza scorge le ombre della lacerazione, nella luce del paesaggio la permanenza della ferita. In questo libro Antonio Prete raccoglie la storia del suo dialogo critico con i tre grandi poeti. Una critica che è racconto di una lettura. Un'interpretazione che è prossimità al respiro del verso.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Luzi, Caproni, Zanzotto. Note di lettura
Luzi, Caproni, Zanzotto. Note di lettura
Titolo | Luzi, Caproni, Zanzotto. Note di lettura |
Autore | Antonio Prete |
Prefazione | Pietro Taravacci |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Gli albatri, 2 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788829013845 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00