Raccontare la storia dell'emancipazione contadina nel Trasimeno durante il periodo che va dal 1861 (anno dell'Unità d'Italia) al 1961 (anno in cui ebbe inizio la fine del mondo contadino) è stato come addentrarsi in una lunga e sorprendente cronaca di avvenimenti che caratterizzarono le dure lotte portate avanti dal Movimento contadino organizzato, per rivendicare migliori condizioni di vita nelle nostre campagne nel Castiglionese, in particolare. Lotte che sono durate circa cento anni, sorprendenti per la quantità e l'intensità delle stesse. L'Inchiesta Jacini, commissionata dal Parlamento del Regno per conoscere per la prima volta la condizione agricola nel nostro Paese, evidenziava il contesto di assoluta povertà in cui erano costretti a vivere i nostri contadini assoggettati come servi della gleba dai loro padroni, per lo più grandi latifondisti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina
Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina
Titolo | Cronache dal Trasimeno: 100 anni di emancipazione contadina |
Autore | Antonio Rocchini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Futura Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788833782775 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50