L'11 giugno 1945 nasce, sulle rovine materiali e morali di una guerra mondiale e di una guerra civile, l'Associazione agricoltori di Modena. Da allora sono passati più di cinquant'anni, ma per l'agricoltura italiana e modenese sono secoli: sono cambiate le strutture agrarie, è finita la mezzadria, è scomparso il bracciantato. La storia della Associazione agricoltori di Modena è la storia stessa dello sviluppo economico e sociale di una città del nord Italia, con le difficoltà, i successi, le contraddizioni di un cammino complesso.
- Home
- ECONOMIA - RICERCHE
- L'agricoltura modenese dalla mezzadria allo sviluppo agroindustriale
L'agricoltura modenese dalla mezzadria allo sviluppo agroindustriale
Titolo | L'agricoltura modenese dalla mezzadria allo sviluppo agroindustriale |
Autore | Antonio Saltini |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 76 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 03/1998 |
ISBN | 9788846407757 |
Libri dello stesso autore
I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle civiltà umane
Antonio Saltini
Nuova Terra Antica
€15,80
Il figlio del capitano. Guerra al turco e congiura dei magnati nell'Ungheria del tempo di Montecuccoli
Antonio Saltini
Nuova Terra Antica
€29,60
Storia delle scienze agrarie. Dalle società mediterranee al Rinascimento europeo
Antonio Saltini
Nuova Terra Antica
€56,50