I cereali sono sinonimo di civiltà. In un saggio famoso Charles Reed ha sottolineato che l'archeologo che scruta i fenomeni da cui hanno avuto origine, a qualunque latitudine, le prime società organizzate, è condotto a riconoscere il ruolo preminente rivestito, nel loro contesto, dalla coltivazione di un cereale. La caccia e la pesca possono essere esercitate da gruppi umani di dimensioni familiari, polifamiliari o tribali. La raccolta dei frutti spontanei non richiede un'organizzazione sociale di complessità maggiore. La pastorizia nomade è pratica caratteristica di società riunite in forma tribale: lo sciamare di popoli nomadi che contrassegna epoche intere della storia è stato sempre il risultato della fusione di una molteplicità di tribù che si impegnano, insieme, nella conquista di territori sui quali, se l'impresa sarà realizzata, i conquistatori saranno costretti ad abbandonare i costumi nomadi e l'economia pastorale per convertirsi in agricoltori.
- Home
- I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle civiltà umane
I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle civiltà umane
Titolo | I semi della civiltà. Frumento, riso e mais nella storia delle civiltà umane |
Autore | Antonio Saltini |
Editore | Nuova Terra Antica |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788896459010 |
€15,80
Libri dello stesso autore
Il figlio del capitano. Guerra al turco e congiura dei magnati nell'Ungheria del tempo di Montecuccoli
Antonio Saltini
Nuova Terra Antica
€29,60
Storia delle scienze agrarie. Dalle società mediterranee al Rinascimento europeo
Antonio Saltini
Nuova Terra Antica
€56,50