In "Gramsci a Turi", Antonio Tarantino racconta il calvario di Gramsci, processato dal regime fascista perché fedele «a un’ispirazione, a un’idea d’uomo, a una storia, tutta da inventare, da far esistere». La ricostruzione dei terribili momenti della prigionia a Turi è affidata quasi esclusivamente alle parole dei trenta personaggi che popolano il testo: gente comune, personalità della sinistra italiana, esponenti del regime. Attraverso le loro voci, sembra colmarsi quel vuoto emerso tra il resto del mondo e Antonio Gramsci, protagonista solitario che «non c’è mai o quasi mai, e quando c’è ha un modo assente di esserci».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Gramsci a Turi
Gramsci a Turi
Titolo | Gramsci a Turi |
Autore | Antonio Tarantino |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | I testi |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 58 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788855101127 |
Libri dello stesso autore
€24,99
Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica. Aggiornamento. Volume Vol. 1
Elio Sgreccia, Antonio Tarantino
Edizioni Scientifiche Italiane
€68,00
€13,00