Nella Cazzaria, dialogo cinquecentesco del senese Antonio Vignali, gli organi sessuali, chiamati qui coi loro nomi, sono protagonisti di una vicenda che scaturisce da una fantasia di inesauribile creatività. Si dà conto della loro origine e di tutte le interazioni che li riguardano. Nella seconda parte del dialogo le tre specie coinvolte (“cazzi”, “potte” e “culi”) diventano attori di una lotta per il potere che maschera gli avvenimenti senesi degli anni Venti del Cinquecento. Opera nei secoli censuratissima per la materia oscena, per la celebrazione della sodomia, per la satira antireligiosa e antifratesca, è di fatto una parodia non solo del dialogo platonico (protagonisti l’Arsiccio, maestro, e il Sodo, allievo) ma di tutta la cultura umanistica, con la riduzione della centralità dell’uomo nel creato a quella degli organi che concorrono alla sua generazione. In appendice saggi di Nino Borsellino e Paolo Cherechi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco
La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco
Titolo | La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco |
Autore | Antonio Vignali |
Curatore | Pasquale Stoppelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Italianistica |
Editore | Vallecchi Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788882521257 |
Libri dello stesso autore
La cazzaria. Manoscritto K: da una copia ottocentesca dell'Edizione di Napoli (1530 ca.)
Antonio Vignali
Cesati
€18,00
La natura morta al tempo di Caravaggio
Pierluigi Carofano, Alberto Cottino, Franco Paliaga, Antonio Vignali
Etgraphiae
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00