Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che le donne siano della spetie degli huomini. Un trattato proto-femminista del XVII secolo

Che le donne siano della spetie degli huomini. Un trattato proto-femminista del XVII secolo
Titolo Che le donne siano della spetie degli huomini. Un trattato proto-femminista del XVII secolo
Autore
Curatore
Collana Ingegni
Editore Artetetra Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788899443047
 
10,00

 
0 copie in libreria
Che le Donne siano della spetie degli Huomini è l'ultima opera pubblicata da suor Arcangela Tarabotti, nel 1651. Si tratta di una risposta puntuale, suddivisa in cinquantasette tesi, ad un trattato dal titolo Che le donne non siano della spetie degli huomini. Discorso piacevole, tradotto da Horatio Plata Romano, pubblicato nel 1647. La polemica con Plata permette a Tarabotti di tornare su alcuni dei temi a lei più cari, che aveva già enucleato in altre opere: su tutti, la denuncia della mancanza di istruzione e libero arbitrio per le donne. Tarabotti, nel contrattaccare l'ironico misoginismo del suo "avversario", ha occasione anche di esibire riferimenti e citazioni erudite. L'opera si impone all'attenzione del lettore moderno per l'appassionata difesa del genere femminile promossa dalla sua autrice: una difesa che consacra suor Arcangela, a quasi quattrocento anni dalla sua morte, come una protagonista indiscussa degli albori del pensiero femminista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.