Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile
Titolo Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile
Autore
Collana Manuali, 49
Editore Audino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 191
Pubblicazione 09/2004
ISBN 9788875271541
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Cosa vuol dire muovere la macchina da presa? Perché si sceglie l'inquadratura mobile invece di quella fissa? Che cosa si può comunicare con una panoramica, un carrello un travelling? Il movimento della mdp, che assieme al montaggio costituisce il vero "specifico" cinematografico, permette un'identificazione più forte con la storia e i personaggi, dinamizza e rende più coinvolgente il racconto. Questo libro costituisce uno studio sui movimenti di macchina e le loro funzioni espressive, arricchito da analisi critiche sul linguaggio e le potenzialità espressive della camera mobile e dell'inquadratura dinamica, condotte su sequenze di film esemplari, provenienti sia dal cinema mainstream sia dalle forme più personali del cinema d'autore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.