Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arcangelo Mazzoleni

«L'ala ferita ancora vola». L'opera poetica di Tommaso Landolfi

«L'ala ferita ancora vola». L'opera poetica di Tommaso Landolfi

Arcangelo Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 238

"L'ala ferita ancora / Vola, ma ha perso il cielo": i versi di Viola di morte che danno il titolo al volume esemplificano la "brama d'infinito brutalmente spezzata, frustrata e vanificata dalla prosaicità della vita" che costituisce uno dei temi di elezione di Tommaso Landolfi. Ritenuto dalla critica il più virtuosistico prosatore italiano del '900, solitario, appartato, eccentrico dandy con la passione divorante per il gioco, ebbe frequentazioni letterarie (tradusse Gogol, Dostoevskij, Tjutčev, Tolstoj, Turgenev, il Cechov dei racconti e, dal tedesco, Hoffmann e Novalis) che lo potrebbero apparentare ai grandi narratori fantastici dell'800, ma il suo immaginario è aggiornato ai fantasmi onirici del Surrealismo e alle profondità novecentesche dell'inconscio. In questo libro Arcangelo Mazzoleni compie un'immersione nel continente sommerso che è alla base della produzione poetica di Landolfi: attraverso un'analisi delle tre raccolte "Breve Canzoniere", "Viola di morte" e "Il tradimento" ne coglie i rapporti cogli scritti di narrativa, rinvenendo poi i molteplici influssi della sua ispirazione, analizzando la sua lingua fastosa e barocca, immaginifica, nonché scavando nel territorio oscuro delle sue ricorrenti ossessioni: il tema pervasivo della Madre perduta, lo straniato orrore per la quotidianità domestica, la ripresa dell'immagine gotica della Donna, "creatura angelicata o malefica Medusa", o "la morte del Sole": proiezione apocalittica di un'immane catastrofe interiore.
19,00

L'ABC del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini

L'ABC del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini

Arcangelo Mazzoleni

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2010

pagine: 176

"L'ABC del linguaggio cinematografico" è un manuale sulla tecnica della narrazione audiovisiva che, illustrato da centinaia di fotogrammi tratti dai maggiori film del Novecento, analizza voce per voce i fondamentali della grammatica filmica, del montaggio e della costruzione del racconto per immagini. Inoltre il libro fornisce un metodo d'analisi delle sequenze cinematografiche utile non solo a chi vuole imparare a narrare visivamente, ma soprattutto a quegli studenti, insegnanti, giornalisti e in generale appassionati di cinema che hanno bisogno di strumenti per approfondire la propria capacità di analizzare il film in modo tecnico e non impressionistico.
19,90

Gloria dell'istante

Gloria dell'istante

Arcangelo Mazzoleni

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 136

Questa raccolta di poesie inedite - unificate in qualche modo dall'elemento donna, spunto concreto per la sublimazione ad una dimensione visionaria nascono, in generale, nel passaggio dalla realtà quotidiana alla rielaborazione lirica, in una diversa sintesi armonica. L'ispirazione si manifesta in una varietà di registri espressivi, dice Giorgio Bárberi Squarotti; Renato Minore fa presente che il poeta fornisce nella sua opera impronte significative dell'avanguardia; Franco Rella richiama invece la rottura dell'alleanza tra immagine e rappresentazione avutasi con maestri come Baudelaire e Mallarmé , segnalando la relazione di Mazzoleni con questa tradizione.
18,00

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile

Il movimento della macchina da presa. Estetica, tecnica e linguaggio dell'inquadratura variabile

Arcangelo Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 191

Cosa vuol dire muovere la macchina da presa? Perché si sceglie l'inquadratura mobile invece di quella fissa? Che cosa si può comunicare con una panoramica, un carrello un travelling? Il movimento della mdp, che assieme al montaggio costituisce il vero "specifico" cinematografico, permette un'identificazione più forte con la storia e i personaggi, dinamizza e rende più coinvolgente il racconto. Questo libro costituisce uno studio sui movimenti di macchina e le loro funzioni espressive, arricchito da analisi critiche sul linguaggio e le potenzialità espressive della camera mobile e dell'inquadratura dinamica, condotte su sequenze di film esemplari, provenienti sia dal cinema mainstream sia dalle forme più personali del cinema d'autore.
22,00

Avanguardia sovietica

Avanguardia sovietica

Arcangelo Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2010

pagine: 142

Fra i movimenti degli anni Venti l'Avanguardia sovietica, traendo impulso dagli straordinari eventi storici che stavano cambiando il volto del mondo, è stata quella che più ha influenzato il cinema degli anni a venire, giungendo fino a noi con la sua carica di dirompente innovazione espressiva. Ponendo il montaggio come il principale strumento di organizzazione del senso, esaltando il dinamismo visuale, accelerando i ritmi narrativi, stupendo e spiazzando con la violenza degli accostamenti d'immagini, contraendo o dilatando il tempo del racconto con jump cut e overlapping editing, ricercando angolazioni inconsuete e perturbanti, lavorando sulla composizione formale sempre sorprendente e inattesa, sulle metafore visive, sul contrappunto fra suono e immagine, i cineasti del "montaggio sovrano" sperimentavano tutte le possibilità, formali e discorsive, del racconto cinematografico e precorrevano i linguaggi veloci della nostra postmodernità. In un originale percorso critico, questo libro propone una nuova interpretazione iconologica e formale dei film di quel periodo: analizzandone i procedimenti retorici e stilistici scena per scena, inquadratura per inquadratura, li pone in contrappunto con le teorie degli stessi registi - da Ejzenstejn a Pudovkin, da Kulesov a Vertov e Dovzenko - e dei movimenti artistici e letterari a loro contemporanei.
16,00

L'ABC del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini

L'ABC del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini

Arcangelo Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 174

"L'ABC del linguaggio cinematografico" è un manuale sulla tecnica della narrazione audiovisiva che, illustrato da centinaia di fotogrammi tratti dai maggiori film del Novecento, analizza voce per voce i fondamentali della grammatica filmica, del montaggio e della costruzione del racconto per immagini. Inoltre il libro fornisce un metodo d'analisi delle sequenze cinematografiche utile non solo a chi vuole imparare a narrare visivamente, ma soprattutto a quegli studenti, insegnanti, giornalisti e in generale appassionati di cinema che hanno bisogno di strumenti per approfondire la propria capacità di analizzare il film in modo tecnico e non impressionistico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.