Con il volume LI (2024), la Rivista riprende e sviluppa argomenti secondo le consuete tre sezioni, Saggi, Notizie scavi e lavori sul campo e Note e Discussioni. Il primo dei quattro saggi, di Vito Loré, Maria Turchiano, affronta uno dei temi che hanno di più coinvolto la ricerca storico-archeologica degli ultimi anni, quello cioè dei beni fiscali, calato nella realtà del Meridione. Rientra sempre all’interno di questa tematica anche il secondo dei saggi, di Martina Bernardi e Dario Internullo, dedicato alla storia della ricomposizione delle proprietà papali nel Lazio. Ci porta invece in Toscana il terzo dei saggi, a firma di un nutrito gruppo di ricerca coordinato da Giovanna Bianchi, che torna su uno dei luoghi ‘storici’ dell’archeologia medievale italiana: Rocca San Silvestro, vista attraverso il campione di popolazione recuperato nello scavo del cimitero. Conclude la sezione dei saggi un testo di Silvia Berrica dedicato alle forme di islamizzazione e gerarchia insediativa nella Spagna centrale tra VIII e IX secolo.
Archeologia medievale. Volume Vol. 51
| Titolo | Archeologia medievale. Volume Vol. 51 |
| Volume | Vol. 51 |
| Argomento | Scienze umane Archeologia |
| Editore | All'Insegna del Giglio |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 318 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9788892853102 |

