Per far cessare la guerra che insanguina le città greche, Lisistrata fa appello a tutte le donne di Grecia affinché partecipino al suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta che esse si rifiutino ai loro mariti finché non si risolvano a deporre le armi. Occupata l’Acropoli, incominciano la nuova guerra di secessione. Gli uomini tentano di scacciarle, ma, a mano a mano, gli uomini si trovano in condizioni tali da dover implorare la pace. Dal genio di Aristofane nasce una commedia originale, divertente, insolita, che mette a nudo gli aspetti più semplici della vita, in un crescendo di schermaglie coniugali, canti di lotta e di giubilo e programmi di governo al femminile.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Lisistrata. Testo greco a fronte
Lisistrata. Testo greco a fronte
Titolo | Lisistrata. Testo greco a fronte |
Autore | Aristofane |
Introduzione | Maria Paola Funaioli |
Traduttore | Maria Paola Funaioli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Classici greci e latini |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788818033076 |
Libri dello stesso autore
Le grandi commedie: Le nuvole-Lisistrata-Rane. Testo greco a fronte
Aristofane
Newton Compton Editori
€5,90