Nel contesto del Grande Scisma d'Occidente, nel momento più grave della crisi della chiesa, costretta a fronteggiare lo scandalo di tre papi posti alla sua guida, il predicatore boemo Jan Hus, su cui pesano già la scomunica e l'accusa di eresia, scrive il suo De Ecclesia. Dal testo emerge che una è la verità, anche se si può presentare sotto molteplici forme: essa deve essere principio normativo per organizzare la società e gestire il rapporto del singolo con l'autorità. Chi occulta, distorce, vive in modo contrario alla verità è Anticristo. L'Anticristo pretende obbedienza, chiede adesione alle sue oscure trame, perseguita chi gli si oppone; quando l'Anticristo arriva a occupare il gradino più alto della scala gerarchica, è compito di chi conosce la verità smascherarlo e combatterlo affinché non faccia proseliti. In nome di questa verità, il 6 luglio 1415 Jan Hus moriva sul rogo, condannato dai giudici del Concilio di Costanza.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Verità e anticristo. L'eresia di Jan Hus
Verità e anticristo. L'eresia di Jan Hus
| Titolo | Verità e anticristo. L'eresia di Jan Hus |
| Autore | Armando Comi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Studi e ricerche, 35 |
| Editore | Edizioni Pendragon |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788883425608 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

