C'era una volta il male. Quello antico che straziava Giobbe e quello moderno, più multiforme perché scaturito dalla perfidia del cuore, o indotto dalla voluttà di dannazione, oppure amalgamato con il bene nella chimica dei sentimenti. Sotto qualsiasi aspetto si manifestasse, conservava un che di scandaloso, demoniaco, seduttivo. Baudelaire gli riconosceva addirittura "la grazia dell'orrore". Oggi è ancora così? L'acuta perizia critica condotta da Arturo Mazzarella produce un'altra risultanza: il male ha perso il proprio stigma maledetto - la trasgressività morale, contro cui era ancora possibile il titanismo della ribellione - per risolversi in una tonalità estetica, ossia percettiva, sensibile, che depotenzia e atrofizza, avvolgendo vittime e carnefici in un'unica spirale di irresponsabilità. È la molecolare insensatezza che intride magistralmente i romanzi di Michel Houellebecq, Bret Easton Ellis, Roberto Bolano ed Emmanuel Carrère, i film di Lars von Trier, Gus Van Sant e Michael Haneke, i fotodipinti di Gerhard Richter e le installazioni di Maurizio Cattelan. Fibre di parole e di immagini che rappresentano la nuova fenomenologia del male.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea
Il male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea
Titolo | Il male necessario. Etica ed estetica sulla scena contemporanea |
Autore | Arturo Mazzarella |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Temi, 246 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 05/2014 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788833923840 |
Libri dello stesso autore
Le relazioni pericolose. Sensazioni e sentimenti del nostro tempo
Arturo Mazzarella
Bollati Boringhieri
€14,00
La grande rete della scrittura. La letteratura dopo la rivoluzione digitale
Arturo Mazzarella
Bollati Boringhieri
€16,00
Politiche dell'irrealtà. Scritture e visioni tra Gomorra e Abu Ghraib
Arturo Mazzarella
Bollati Boringhieri
€14,00
La potenza del falso. Illusione, favola e sogno nella modernità letteraria
Arturo Mazzarella
Donzelli
€13,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00