La restituzione della geometria pitagorica unisce il rigore matematico alla profondità esoterica, rivelando la geometria come chiave di accesso ai principi universali della realtà. Reghini guida il lettore in un viaggio attraverso il pensiero pitagorico, svelando il significato nascosto dietro teoremi, poliedri regolari e simboli sacri come il pentagramma. Il libro non è solo una riscoperta della matematica antica, ma anche un manifesto per il recupero della conoscenza iniziatica, capace di coniugare logica e intuizione, scienza e spiritualità. Con un linguaggio appassionato e un'analisi profonda, l'autore ci invita a riscoprire la geometria non solo come disciplina accademica, ma come via di illuminazione e di comprensione dell'armonia cosmica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La restituzione della geometria pitagorica
La restituzione della geometria pitagorica
Titolo | La restituzione della geometria pitagorica |
Autore | Arturo Reghini |
Curatore | Mauro Bonanno |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Hod, 48 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788864968513 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50