L’accettazione del nostro presente è forse l’unica strada per raggiungere l’equilibrio interiore, anche se ci costringe a riconsiderare sogni, fantasie, progetti e quell’inevitabile, ossessionante comparazione tra ciò che siamo e ciò che avremmo voluto essere. Si dice anche che proprio questa capacità di riflettere su noi stessi, di metterci in discussione e, alla fine, di ricrederci sia una delle espressioni più evolute dell’intelligenza. Ne sono convinto. È una nostra dote e abbiamo il dovere di farne buon uso, ma è anche vero che per acquisirla nessuno può fare a meno di buoni maestri.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il dono dell'antiquario
Il dono dell'antiquario
| Titolo | Il dono dell'antiquario |
| Autore | Augusto M. Funari |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| ISBN | 9788863587340 |
Libri dello stesso autore
Siamo tutti guerrieri. Di miti, di dubbi e di passioni
Augusto M. Funari, Marco Furri
Phasar Edizioni
€25,00
Il paradosso dell'arciere. Dialogo sulla vita, sul sogno e sul tiro con l'arco tra Artemide e un cervo
Augusto M. Funari
Edizioni Arnaldo da Brescia
€12,00
Le colonne d'Ercole. 20 piccole canzoni di sogni e di miti del mondo
Augusto M. Funari
Edizioni Arnaldo da Brescia
€16,00

