Questo volume conclude un percorso che ha provato ad aprire spazi di lettura e di intervento su un tema che sembra accrescere aspetti di complessità: il rapporto fra minori e criminalità organizzata. Il progetto ha coinvolto decine di operatori e consulenti, di studiosi e ricercatori; un percorso di ricerca-azione e di formazione. Una ricerca che coinvolgendo le regioni Puglia e Campania può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori. La scelta di sistematizzare il lavoro svolto attraverso questo volume, non intende concludere la riflessione sul tema, quanto sollecitare il confronto, che non si esaurisce certo qui. L'obiettivo è quello di analizzare alcune situazioni in cui il meccanismo di associazione è collegabile all'appartenenza a organizzazioni criminali quali la mafia, la camorra, la ndrangheta, la sacra corona unita: capire un "bisogno di appartenenza criminale" che viene manipolato e utilizzato dalle organizzazioni mafiose e che servizi e operatori devono provare a prevenire e limitare.
Adolescenti e criminali. Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento
Titolo | Adolescenti e criminali. Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento |
Curatori | Rosario Priore, Gioacchino Lavanco |
Collana | Serie di psicologia, 302 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788846485793 |