Tra le opere di Spinoza, l’Epistolario è stato spesso relegato ai margini dagli studiosi, eppure offre notevoli spunti di riflessione. Da un punto di vista teorico costituisce un importante strumento per l’analisi del pensiero spinoziano e per ripercorrere l’intero percorso intellettuale di Spinoza. Da un punto di vista storico è essenziale per comprendere il milieu storico di appartenenza. È una scrittura contrassegnata sia dalla precisione del metodo geometrico sia dallo slancio emotivo delle passioni che ne attraversano le battaglie teorico-politiche.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano
Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano
Titolo | Amice colende. Temi, storia e linguaggio nell'epistolario spinoziano |
Curatori | Marta Libertà De Bastiani, Sandra Manzi-Manzi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Spinoziana |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788857572628 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90