Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anacronie. L'inattualità del contemporaneo

Anacronie. L'inattualità del contemporaneo
Titolo Anacronie. L'inattualità del contemporaneo
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Novecento
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788857583808
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I saggi raccolti nel volume indagano il concetto di “contemporaneo”, mettendone in questione il significato storiografico tradizionale. Investigando la temporalità della rammemorazione (Bloch e Benjamin), della comprensione e dell’arte (Gadamer), dell’inconscio (Freud e Lacan), della relazione etica (Levinas) e dell’interpretazione post-storica (Calasso), essi lasciano emergere come il contemporaneo non sia una nozione cronologica di tempo, corrispondente al presente o all’attuale, ma indichi una rottura del continuum temporale. Si tratta di un’intempestività, che diviene il luogo di un incontro evenemenziale tra una pluralità di tempi, tra un passato riattualizzato e l’avvenire. Il contemporaneo non nomina perciò una sincronia, bensì un’anacronia, che irrompe nella diacronia del tempo, impedendo al presente di coincidere con se stesso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.