Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide

Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide
Titolo Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide
Curatori , ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Biblioteca di testi e studi, 1065
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 102
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788843082957
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Gli ultimi decenni hanno visto una forte espansione del potere giudiziario che risulta particolarmente accentuata in Italia, soprattutto nel settore penale. Questa tendenza può ricondursi all'evoluzione del costituzionalismo contemporaneo, il cosiddetto "nuovo costituzionalismo" con la sua enfasi sui diritti e la loro tutela. Si sono così affermate concezioni del ruolo giudiziario che vedono il giudice - e sempre più spesso lo stesso pubblico ministero - come un guardiano dei diritti, posto al di sopra degli altri "poteri". I contributi del volume - di autori differenti per origini, formazione e posizione istituzionale - affrontano il tema della diffusione di queste concezioni all'interno della magistratura, offrendo una panoramica dei fattori che la determinano: dal contenuto dell'insegnamento universitario e nelle scuole forensi ai tirocini dei laureati svolti presso gli uffici giudiziari, al ruolo crescente dei processi di socializzazione all'interno della magistratura (la nuova Scuola superiore della magistratura), all'influenza del CSM.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.