La scultura di Andrea Martone si inserisce in quel filone dell’arte italiana del dopoguerra che ha visto protagonisti in particolare gli artisti astratto-informali della Scuola Romana, da Dino Basaldella a Mascherini. Un’arte in parte parallela a quella della pittura astratta fondata nell’informalismo europeo, con un evidente innesto nella tradizione italiana, ma con una sostanziale apertura verso l’espressionismo astratto. La sua arte appare infatti caratterizzata da una solida base di equilibri formali che provengono dalla cultura classica e dalla sua rilettura rinascimentale, innestata in un linguaggio contemporaneo vigilato, poco incline agli sperimentalismi fine a se stessi, piuttosto orientato a una interpretazione con rinnovati strumenti espressivi di una sensibilità legata alla tradizione. In questo ambito si legge come sarà possibile spiegare in seguito, la sua attenzione al mondo contadino, al suo contesto, ai suoi segni identificativi nella memoria personale e collettiva, ai suoi valori riflessi nella sensibilità e nella forma.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Andrea Martone opere 1970-2020
Andrea Martone opere 1970-2020
Titolo | Andrea Martone opere 1970-2020 |
Curatori | Giorgio Agnisola, Gianni Di Dio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Spring Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788897033905 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00