Sappiamo che per le società moderne dell’Occidente la costruzione del valore culturale delle montagne è stato un processo lungo, travagliato, sovente ambiguo. Prima della rivoluzione dello sguardo operata dal siècle des Lumières, che porterà all’inglobamento dello spazio materiale e mentale delle montagne nella cultura europea, il tema della spiritualità e della trascendenza rappresenterà un vettore guida per la conoscenza e l’addomesticamento della montagna, attraverso la costruzione di uno spazio intermedio tra terra e infinito. Con questo numero la rivista ArchAlp ha ricostruito la trama storica e contemporanea di progettualità e spazialità alpine significative sui temi della spiritualità e della trascendenza, con l’obiettivo di intercettarne le implicazioni architettoniche e culturali.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11
ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11
Titolo | ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11 |
Volume | Vol. 11 |
Curatori | Antonio De Rossi, Cristian Dallere, Roberto Dini, Federica Serra, Matteo Tempestini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791254774045 |
€28,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00