La pubblicazione presenta una serie di inventari settecenteschi che descrivono le argenterie allora di proprietà della famiglia Mansi e insieme gli oggetti d’argento attualmente conservati nel Museo. Si tratta di un gruppo di importanti doni giunti tra il 2017 ed oggi per la generosità di un collezionista romano, di uno splendido centrotavola acquistato nel 2008 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e subito dato in deposito al Museo, e di parte del patrimonio dell’antico Ospedale di San Luca qui confluito nel 1977. Il volume è dedicato alla memoria di Clara Baracchini – scomparsa un anno fa – che del Museo di Palazzo Nazionale Mansi è stata il primo direttore all’atto della sua inaugurazione nel 1977 e che agli argenti lucchesi ha dedicato grande impegno di studio, promuovendone importanti manifestazioni espositive.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Argenti in Palazzo Mansi. Documenti e oggetti
Argenti in Palazzo Mansi. Documenti e oggetti
Titolo | Argenti in Palazzo Mansi. Documenti e oggetti |
Curatore | Antonella Capitanio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arti congeneri |
Editore | Astarte Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791280209184 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00