Per capire una letteratura non basta saper leggere, bisogna pure saper contare. La storia e la geografia di una civiltà letteraria vanno studiate, oltreché con criteri qualitativi, con criteri quantitativi: restituendo testi e contesti all'eloquenza delle cifre oltreché delle parole. Non si sorprenda dunque il lettore se l'opera che ha in mano contiene - com'è naturale in un atlante - una successione di proiezioni cartografiche, ma anche una varietà di rappresentazioni infografiche (diagrammi a striscia, diagrammi a torta, istogrammi, pallogrammi), quale ci si attenderebbe da un trattato di economia o di sociologia più prevedibilmente che da una storia della letteratura. È per questa strada che, percorrendo con metodo l'investigazione dei grandi numeri del fatto letterario, l'Atlante intende offrire una rappresentazione nuova di nove secoli di cultura italiana.
Atlante della letteratura italiana. Volume 2
Titolo | Atlante della letteratura italiana. Volume 2 |
Volume | 2 - Dalla Controriforma alla Restaurazione |
Curatori | S. Luzzatto, G. Pedullà, E. Irace |
Collana | Grandi opere |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 942 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788806189006 |