"Il fatto che una riflessione dedicata a Bianciardi garibaldino emerga nell'habitat antirisorgimentale che distingue i nostri anni difficili riesce ad assicurare paradossalmente all'impegno dello scrittore quel carattere polemico e contro corrente che distingue i suoi gesti in vita, trasformando l'evento antico in dimensione continuativa. Poiché la lucida profezia di futuro di Bianciardi cade ancora in taglio come funzionale, è necessario ammettere che il destino letterario dello scrittore si configuri nel segno di una contestazione perpetua. Si può stare certi che questo richiamo postumo alla figura dell'intellettuale, votato per statuto a dire no a un presente inameno, non sarebbe certo dispiaciuto all'autore della Vita agra." (Dalla premessa di Arnaldo Bruni)
Bianciardi, ottocento come novecento. Dalla letteratura al dibattito civile
Titolo | Bianciardi, ottocento come novecento. Dalla letteratura al dibattito civile |
Curatori | L. Bianciardi, A. Bruni, M. Marcucci |
Collana | Fuori collana |
Editore | ExCogita |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788889727942 |