Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bobine. Antologia di racconti brevi

Bobine. Antologia di racconti brevi
Titolo Bobine. Antologia di racconti brevi
Curatore
Argomento Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Collana Fuori collana
Editore Giraldi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 250
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788861557987
 
13,50

 
0 copie in libreria
Giraldi editore ha sempre puntato sul racconto, creando negli anni una collana esclusivamente dedicata a questa forma narrativa. Questa antologia è la naturale continuazione di questo percorso di ricerca letteraria. Giraldi Editore ha voluto indire un bando aperto a tutti e a tutte scommettendo proprio sul racconto e su scritti inediti in forma breve volutamente senza indicazioni tematiche, diversamente dalla consuetudine delle antologie. "Bobine" invece spazia tra i generi e le tematiche, senza congiunzioni logiche tra un racconto e l'altro, ma solo apparentemente perché leggendo un racconto dopo l'altro ci si accorgerà del filo nascosto che li tiene tutti insieme, tutto da scoprire. La sfida era indagare l'immaginario collettivo e multiforme della contemporaneità, di questa seconda decade degli anni Duemila, per capire e narrare le gioie e le paure delle persone, le aspettative, i sogni, la memoria e il presente. Non sorprenderà quindi trovare racconti surreali, talvolta grotteschi, vicini ad altri che ci parlano del presente, come la narrazione di migrazione (lo spauracchio della questione migratoria, cartina di tornasole di una società in cui odio e paura vengono fomentate subdolamente), spostamenti, viaggi, insieme alla questione razziale, di classe, la disparità di genere tra uomini e donne, la difficoltà di comunicazione e comprensione tra generazioni diverse. E non mancano certamente i temi cari al racconto: la famiglia, la coppia, la malattia, la maternità, le separazioni dolorose, i tradimenti, i fantasmi, le assenze, le grandi storie di incontri e di passione, il passato, uno sguardo sul futuro. Alla fine della lettura è come se avessimo dispiegato davanti a noi un immaginario a mosaico il più variegato e impensabile, un caleidoscopio che ci racconto del nostro presente, del Paese in cui viviamo, delle speranze e delle angosce di ognuno di noi, della fantasia e delle bellezza della poesie e della scrittura, del potere dell'immaginazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.