Giraldi Editore: Fuori collana
Ti va se ne parliamo?
Maria Paoloni, Fabio Cassanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 171
Maria, 75 anni, convive da sempre con un prepotente istinto di ribellione di fronte alla consapevolezza di non essere totalmente padrona dell’andamento della sua vita e tanto meno della sua morte. Il bisogno di confrontarsi sul mistero di quest’ultima, sul suo senso filosofico, su quello concreto e su quella insensata prepotenza con cui essa sembra esprimersi a suo piacimento, è diventato pressante. Fabio ha 25 anni, la morte abita spesso i suoi racconti, ma mai per davvero i suoi pensieri. È proprio da Fabio che Maria cerca accoglienza. A lui propone di trasformare il loro scriversi quasi quotidiano da più di due anni in una corrispondenza monotematica via mail in cui parlarsi, senza alcuna resistenza e a viso aperto, della morte e degli interrogativi che orbitano attorno ad essa. Fabio accetta e dice la sua sull’argomento centrale, ma va oltre, mettendo sul tavolo temi per lui altrettanto impellenti, trascinando la sua corrispondente alla ricerca del senso di tante vite giovani vissute a metà, per il timore di mettersi in gioco, o per l’incapacità di entrare in contatto con i propri sentimenti ed emozioni, e quindi con quelli del prossimo, o per il desiderio di sfidare la morte con ogni tipo di dipendenza. La loro conversazione, fatta di un dialogo profondo, articolato e totalmente sincero, dura otto mesi, ma non sembra terminare neanche dopo il punto finale. Sospesa nell’aria, con la speranza che più lettori possibili colgano il loro invito, sembra continuare ad aleggiare la domanda che ha irrorato tutto il loro scambio: ti va se ne parliamo?
Dadoll®: l'animatore per bambini. Le attività. Ediz. italiana e inglese
Pamela Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 198
Dadoll è il nome creato per un personaggio di fantasia: un piccolo cagnolino con due orecchie lunghe, un nasino triangolare e due occhioni grandi grandi. Come tutti i cani ama saltare e giocare… Ma non solo: Dadoll è un cagnolino speciale che cammina, lavora e balla! E tanto altro ancora… Nato dalla penna della sua autrice, Dadoll diventa baby sitter di Ale. Quante avventure vi aspettano nel secondo libro di Dadoll!! Puoi utilizzare questo piccolo libro come manuale per le tue attività da svolgere coi bambini. Le attività possono essere diverse dal semplice disegno in bianco e nero da colorare, al gioco di gruppo da fare ai bambini. Tutto in forma ludica, ma con lo scopo di imparare, ripetere, fare e soprattutto... giocare creando! Età di lettura: da 3 anni.
Le muse e le vergini inquietanti di Giorgio de Chirico. Uno psichiatra alla scoperta della Metafisica ferrarese
Adello Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 130
Nel 1918 Giorgio de Chirico stava lavorando ad un quadro che avrebbe voluto intitolare Le vergini inquietanti. Oggi quel quadro è conosciuto come Le muse inquietanti. Perché l’autore ha cambiato il titolo? Così è nata questa ricerca indiziaria, che dal quadro si è estesa successivamente a tutta la Metafisica ferrarese, considerata come un continuum iconico/discorsivo: esiste, infatti, un dialogo che lega Il trovatore, Ettore e Andromaca, il Grande Metafisico con Le muse inquietanti. L’autore propone di decrittare queste opere alla luce della vicenda sentimentale tra l’artista ed Antonia Bolognesi, la sua promessa sposa. Indizio dopo indizio, la narrazione psico-biografica arriva ad una possibile conclusione: le tre figure presenti nel quadro potrebbero essere un muso inquieto che s’intrattiene con due muse/vergini inquietanti. Un saggio scientifico e letterario da leggere anche con la curiosità di una indagine quasi poliziesca.
Countdown
Nuela Celli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 230
Se di colpo le prospettive si appiattissero e il futuro venisse negato, quale potrebbe essere la reazione possibile? Dopo quarant’anni non vissuti, per insicurezza, paura e una cronica fuga in un mondo immaginario, Arianna riceve una diagnosi che non le lascia scampo. Dalla sua cameretta, dove è nata e dove ha trascorso un’esistenza mai sbocciata, il risveglio dal letargo è drammatico e una divorante fame di vita la sbalzerà, all’improvviso, verso luoghi e situazioni impensabili fino a poco prima, in un viaggio senza tregua che, giorno dopo giorno, ora dopo ora, la renderà una donna irriconoscibile. Un conto alla rovescia durante il quale recuperare tutta una vita e grazie al quale capire che, superati i propri limiti, niente è davvero impossibile.
Ma il bel Danubio blu
Maria Teresa Angelini, Eleonora Papp
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il romanzo "Ma il bel Danubio blu" si ispira a fatti e a vicende verosimili o realmente accadute in Ungheria e in Italia negli anni 1960-1970, ma stemperate sempre dalla penna e dalla rielaborazione fantasiosa delle autrici. Il protagonista, Dino, figlio di un soldato morto in Russia e allevato dalla madre e dai nonni, vive in un paesino tra Bologna e Modena in un ambiente gretto e maschilista, pieno di pregiudizi. Un ragazzo ingenuo, credulone, che un giorno, seguendo la moda del tempo, parte per l'Ungheria con una comitiva di alcuni amici del bar con l'intenzione di rimorchiare giovani donne dell'Est, bellissime, molto più disponibili e appetibili delle ragazze occidentali. Le vicende principali del romanzo sono ambientate infatti intorno alla metà degli anni Sessanta del Novecento, quando l'Italia viveva nel boom economico, le due Germanie erano divise, in piena Guerra Fredda. Erano gli anni del miracolo economico, ma precedenti all'epoca della libertà sessuale. Il viaggio per Dino sarà un'esperienza che avrà ripercussioni su tutta la sua vita.
Dillo a Curvy Pride. Storie di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 210
A dicembre 2019, con la pubblicazione del libro La mia resilienza in un corpo morbido, di Marianna Lo Preiato (presidente dell’Associazione CURVY PRIDE – APS), è nato il progetto DILLO A CURVY PRIDE, supportato dalla Giraldi Editore di Bologna, che devolverà parte del ricavato all’Associazione. Da qui nasce l’idea di realizzare un’antologia di storie che raccontano di discriminazioni, di vittorie, di malattie, di bullismo, di amicizie e di amori. Storie di vita raccontate da persone che hanno deciso di aprire il loro cuore per aiutare se stesse e gli altri. Per dare voce alle tante donne, ma anche agli uomini, che hanno vissuto e vivono sulla loro pelle la realtà di ogni giorno. Gli occhi del lettore son la variabile che definisce quanto una storia arrivi dritta al cuore. C'è chi si immedesimerà in qualche situazione, chi avrà già provato le stesse sensazioni dei protagonisti, le avrà già forse risolte e le leggerà con emozione, e chi le sta vivendo in questo momento, riconoscendosi appieno nei sentimenti descritti e creando così grande empatia con alcuni di loro. Questo libro vuole trasmettere un messaggio di speranza in un futuro migliore per le tante persone che avranno il coraggio di guardare in faccia le loro vite, capire quello che vogliono migliorare e muoversi da dove sono per andarselo a prendere! Un progetto letterario in cui la scrittura e la lettura sono strumenti di rinascita, di resilienza e di coraggio. Prefazione di Luca Ward.
Un giorno sì un altro no
Isa Grassano
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 360
“Avrete giorni felici”. Solleticata da un oroscopo in cui di solito non crede, Arabella si muove alla ricerca di questa felicità. Imbranata e disillusa dall’amore – con un impiego che più “nero” non si può, scrive necrologie – si lascia condizionare dalle previsioni astrali dal giorno in cui casualmente incontra Ludovico. Ludo per gli amici, Ludo come gioco (ludus) che può anche fare male. Ludo enigmatico, schivo e riservato, di cui si sa poco o nulla. E tuttavia, il suo essere affascinante disorienta Arabella che si abbandona al sogno, all’evasione, al piacere e alla voglia di barattare il sempreepersempre con il perora. Perché come sosteneva Emily Dickinson: “per sempre” è composto da tanti “ora”. Così tra il tempo speso a consultare il calendario astrologico e a fare i conti con un passato che qua e là riemerge, Arabella impara che ci sono “giorni sì e giorni no” ma anche che ci sono cose che i pianeti non possono svelare. “Astra inclinant, non necessitant” sostenevano gli antichi, che però non negavano l'esistenza di un flusso extra. Lo stesso che si è creato tra i due protagonisti, un incastro meraviglioso di teste e di corpi. Un incastro però fuggente e destabilizzante: Ludo appare e scompare come per magia. A poco a poco, Arabella apre gli occhi, cambia vita, casa, s’inventa un lavoro bizzarro e ci si getta anima e corpo. E quando finalmente, la ruota inizia a girare nel verso giusto e sembra che ci sia pure un nuovo uomo all’orizzonte, ecco che Ludo – in un momento di disperazione o, chissà, di vero amore – si toglie la corazza e confessa le sue fragilità, quelle che nessuno è stato in grado di predire. Sullo sfondo di una Roma incantevole, si consuma una storia ironica, romantica, piena di ritmo, tra attese e conferme, dolcezza ed erotismo, spunti di riflessione e che apre a un finale del tutto inaspettato. Un romanzo che parla al cuore con il cuore e ci insegna che le emozioni forti durano poco, perché, forse, più a lungo non potremmo reggerle. Ci ricorda che non esiste la persona perfetta. Esiste chi combacia alla perfezione con il “nostro” essere imperfetti, qualsiasi sia il suo segno zodiacale.
Despina. Le avventure di una Pulcinella di mare orfana, di una grande Alca solitaria e un branco di feroci topi bianchi
Diana Burgwyn
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 300
Una giovane pulcinella di mare di nome Despina rimane sola dopo la morte della madre e l’abbandono da parte del padre. Quando deruba del suo cibo un’altra pulcinella di mare, Despina teme di poter essere punita dai più anziani e per questo decide di fuggire dalla sua isola e di affrontare il mare. Qui, trova e incontra una curiosa creatura, un’alca impenne chiamata Fletcher. Qui inizia per Despina e Fletcher un viaggio verso la loro grande avventura. Despina è una storia che insegna a vivere: perché la vita può prendere diverse pieghe, ma ciò che conta è come la affrontiamo. Se faremo come Despina, non avremo mai paura di ciò che potrà succedere: la sua resilienza non la fa mai perdere d’animo e la porterà sempre, in ogni caso, a superare ogni possibile ostacolo. Despina è anche una storia che insegna molto sul mondo degli animali e dell’ambiente: se l’impianto narrativo è inventato e puramente fittizio, è vero che gli animali sono realmente esistenti e i loro problemi (essere minacciati dall’estinzione, vedere il proprio habitat invaso dagli umani e messo a repentaglio) sono assolutamente reali e contemporanei. Il tema ecologico è in primo piano, così come il tema della responsabilità che ognuno di noi ha come essere umano di difendere, salvaguardare e sostenere le altre creature e l’ambiente. Despina è un libro didattico, che abitua a sviluppare sensibilità verso il mondo che ci circonda: giovani ragazzi e bambini potranno trovare una dettagliata sezione di domande e risposte sugli animali e sui luoghi menzionati nel libro, soddisfacendo una naturale curiosità e invitando a una presa di coscienza verso temi altamente umani. Età di lettura: da 8 anni.
Dadoll®. L'animatore per bambini. La nascita. Ediz. italiana e inglese
Pamela Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Dadoll è il nome creato per un personaggio di fantasia: un piccolo cagnolino con due orecchie lunghe, un nasino triangolare e due occhioni grandi grandi. Come tutti i cani ama saltare e giocare. Ma non solo: Dadoll è un cagnolino speciale che cammina, lavora e balla! E tanto altro ancora. Nato dalla penna della sua autrice, Dadoll diventa baby-sitter di Ale, il bambino appena nato dei suoi vicini di casa. Da quel giorno diventano inseparabili! Quante le avventure che vivono insieme: dalle passeggiate in carrozzina e passeggino, alle prime pappe e giocattoli, alla spiaggia e alla scoperta dei colori! Questa e tante altre storie vi aspettano nel primo libro di Dadoll, insieme a tanti cagnolini da colorare con i colori primari, secondari e terziari! Età di lettura: da 3 anni.
Carmen McRae. Analisi del suo canto
Catia Giannantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 100
La figura della cantante jazz ha le sue famose e riconosciute ambasciatrici quali Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan a cui la nostra leggendaria protagonista Carmen McRae viene spesso affiancata, in quanto con il suo immenso lavoro musicale è riuscita a traghettare il canto jazz alla modernità proponendo una sua ideologia di cantante onesta e preparata che le ha fatto guadagnare la stima dei più grandi musicisti e di coloro che si avvicinano al jazz. Oggi cantando jazz non si può non considerarla in quanto autenticità, incisività del linguaggio e fraseggio jazz soprattutto nella reinterpretazione delle melodie che nell’ascoltatore rimarranno esperienza indelebile per originalità, timing e una speciale carica attoriale che attinge al bagaglio del suo vissuto sentimentale. Proprio la sua personale reinterpretazione è il motivo di questo mio lavoro di analisi del suo canto, per mettere in evidenza le sue intenzioni nel rivisitare uno standard che ci restituisce completamente rinnovato; oppure ancora il suo fraseggio scat che non perde mai di vista il procedere melodico e armonico. Insomma come Carmen intende il canto jazz e le sue strategie tra vocalità, armonia e sensibilità interpretativa. Ci ha lasciato un preziosissimo e immortale patrimonio musicale e chiunque si avvicini al jazz non può non considerare la sua musica, cantante o musicista che sia, in quanto noi tutti siamo qui nel proseguimento di chi ci ha preceduto.
Storie di pirati, corsari e... «piratesse»
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
Erano parecchi i pirati e i corsari che in un tempo oramai lontano infestavano i mari abbordando le navi per impossessarsi dei loro carichi. Pirati e corsari, ovverossia predoni degli oceani. Personaggi senza scrupoli che seminavano morte senza pensarci troppo. C’è, però, una distinzione da fare su quei filibustieri, poiché i corsari non predavano soltanto per loro, lo facevano anche per alcuni stati bisognosi di danaro per continuare le loro costose guerre, in primis, l’Inghilterra, mentre i pirati lo facevano esclusivamente per loro uso e consumo. Includiamo anche un paio di racconti sui pirati dello spazio, argomento molto apprezzato dai ragazzi di oggigiorno. Abbordaggi e assalti all’arma bianca sono il motivo dominante di ogni racconto che si conclude con la morale. Non mancano le avventure delle ragazze, le cosiddette “Piratesse”, storie elencate a parte. I racconti sono corredati da illustrazioni di Luisella Ganduglia, Anna Piazzi e Andreea Georgiana Mocanaelu. Età di lettura: da 8 anni.
Bologna al tempo del Coronavirus
Paolo Miccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 250
“L’insuperabile bellezza di una città che si mostra nuda a visitatori inesistenti agita le pagine di questo libro come un soffio di vento liberatorio. Nelle piazze spogliate di vita, sotto portici affollati solo di luce, guardando finestre rovesciate, affacciate su interni di case inviolabili, sbuffa il sollievo di una sventura finita, la paura di un dolore che ancora si fa sentire insieme alla speranza che tutto questo diventi presto solo memoria: ecco la Bologna ai tempi dell’epidemia, che bisogna ricordare per potere, finalmente, dimenticare. Paolo Miccoli ce la racconta usando il suo alfabeto di immagini. Il risultato è un linguaggio di prospettive, di scalinate dove la fine è di nuovo l’inizio, di fughe in panorami senza fondale, fotografie che paiono quadri, quadri che rubano all'obiettivo il sogno nascosto dietro il reale. C’è un’ombra che insegue le emozioni della città vuota” (dall'introduzione di Gianluigi Schiavon).