Nel 1918 Giorgio de Chirico stava lavorando ad un quadro che avrebbe voluto intitolare Le vergini inquietanti. Oggi quel quadro è conosciuto come Le muse inquietanti. Perché l’autore ha cambiato il titolo? Così è nata questa ricerca indiziaria, che dal quadro si è estesa successivamente a tutta la Metafisica ferrarese, considerata come un continuum iconico/discorsivo: esiste, infatti, un dialogo che lega Il trovatore, Ettore e Andromaca, il Grande Metafisico con Le muse inquietanti. L’autore propone di decrittare queste opere alla luce della vicenda sentimentale tra l’artista ed Antonia Bolognesi, la sua promessa sposa. Indizio dopo indizio, la narrazione psico-biografica arriva ad una possibile conclusione: le tre figure presenti nel quadro potrebbero essere un muso inquieto che s’intrattiene con due muse/vergini inquietanti. Un saggio scientifico e letterario da leggere anche con la curiosità di una indagine quasi poliziesca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Le muse e le vergini inquietanti di Giorgio de Chirico. Uno psichiatra alla scoperta della Metafisica ferrarese
Le muse e le vergini inquietanti di Giorgio de Chirico. Uno psichiatra alla scoperta della Metafisica ferrarese
Titolo | Le muse e le vergini inquietanti di Giorgio de Chirico. Uno psichiatra alla scoperta della Metafisica ferrarese |
Autore | Adello Vanni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Fuori collana |
Editore | Giraldi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788861558403 |
€17,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il manicomio di Via della Ghiara. Antonio Slavich a Ferrara
Luigi Missiroli, Adello Vanni, Marco Turchi
Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
€19,50
Brogliaccio della Metafisica ferrarese. Uno psichiatra tra enigmi e rebus
Adello Vanni
Giraldi Editore
€22,50
La Ferrara delle meraviglie. Curiosità, misteri e stranezze nella città metafisica
Adello Vanni
Faust Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00