Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giraldi Editore: Fuori collana

Il Bologna di padre in figlio. Diario di una passione che non conosce retrocessioni

Il Bologna di padre in figlio. Diario di una passione che non conosce retrocessioni

Claudio Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 400

Questo è "diario di una passione", passione per il calcio e in particolare per la squadra del Bologna (nata anni dopo la conquista dell'ultimo scudetto), che spesso diventa quella che viene comunemente definita "la malattia del tifoso". Non un percorso da irriducibile, ma un'irresistibile attrazione per l'adrenalina sprigionata dall'evento sportivo. La "malattia" del padre è stata tramandata anche al figlio quindicenne, con il quale condivide ansie ed emozioni per la propria squadra, il Bologna, e per il mondo del calcio in generale. L'orgoglio di essere bolognesi, di rappresentare una gloriosa squadra che "tremare il mondo faceva" e che purtroppo oggi fa tremare dalla paura solo i propri tifosi. L'autore fa una vera e propria cronaca di una stagione calcistica finita malissimo, vista oltre la rete, sui gradoni degli stadi, sulle autostrade, in improbabili punti di ritrovo, nelle lunghe settimane tra una partita e un'altra. Non manca di approfondire alcuni aspetti del complesso mondo ultras, solo sfiorato e mai condiviso, forse per questo analizzato in modo lucido, con un occhio privo dei condizionamenti tipici dell'appartenenza o del totale distacco. E parallelamente ci riporta anche uno spaccato di vita reale ai tempi della crisi economica, narra le difficoltà della sua famiglia così come di tante altre famiglie italiane, della crescita di un adolescente, del suo difficile percorso nel calcio giocato in una squadra giovanile dilettantistica; e analizza il perché il calcio sia così importante nella nostra società, quali vuoti va a riempire ancora per tante persone. Uno scritto partorito in nove lunghi mesi, cresciuto settimana dopo settimana, senza cercare coerenza e formalità, ma semplicemente fotografando le emozioni scaturite dall'amore per la squadra della propria città.
15,50

Bagno d'amore

Bagno d'amore

Paolo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 200

Al bagno, si sa, le donne vanno da una parte e gli uomini dall'altra. È questa la regola pubblica che femmine e maschi rispettano in tutto il mondo nel momento dei loro bisogni. Ma tra i bisogni primari delle persone c'è anche l'amore. E anche in amore, come alla toilette, se lei va a sinistra, lui va a destra: del resto, il "metabolismo sentimentale" femminile e quello maschile hanno direzioni, velocità e modalità molto diverse e distinte. Ecco perché in Bagno d'amore, raccolta di 365 vignette umoristiche all'insegna dell'ironia più divertente e del cinismo più sottile, i protagonisti Wilma & Chucky sono rappresentati come quei due simboli che, universalmente, all'ingresso delle toilette pubbliche ci indicano la retta via verso la porta giusta, quella delle "donne" e quella degli "uomini": le iniziali dei loro nomi, infatti, compongono proprio la parola "WC". Ed è attraverso la "coppia WC" che viene raffigurato l'incontro-scontro tra l'universo rosa e quello azzurro. La vita a due fa i conti con l'innamoramento, la passione, il fidanzamento, il matrimonio, gli amanti, la convivenza, Natale, Capodanno, san Valentino, la Festa delle donne, le suocere, i figli, i regali, le vacanze, il lavoro, il sesso, le bugie e tutto ciò che in qualche modo nel quotidiano può… "ostacolarla". "Il duello amoroso" tra maschi e femmine si riassume tutto nell'infinita serie dei corrosivi "botta-e-risposta" di Wilma & Chucky, "la lei e il lui da toilette" destinati a stare sempre l'una al fianco dell'altro, ma senza guardarsi mai in faccia davvero. Perché se gli uomini fossero davvero stati fatti per stare con le donne (o se, viceversa, le dame fossero state pensate per vivere in armonia con i loro cavalieri), non avremmo sempre e comunque, in tutto il mondo, gabinetti separati. Una maratona di letture-lampo, per una risata immediata ma anche per uno "stimolo" di riflessione al giorno. Perché ogni battuta, pur nella parodia dell'amore, svela perle di saggezza e un pizzico (ma proprio un pizzico…) di romanticismo. Del resto, freddure a parte, si finisce sempre per fare indigestione di sentimenti. E allora «la solidità di un rapporto di coppia si vede nel "momento del bisogno"». In parallelo, si sviluppa anche una vera storia di passione: quella tra due ragazzi che si lasciano messaggi divertenti sui muri del bagno in un flusso di pensieri, gag e sorprese dalla prima all'ultima pagina. Con un colpo di scena finale che lascia tutti a bocca aperta. Prefazione di Isa Grassano.
11,90

Il giorno della iena

Il giorno della iena

Stefano Lorefice

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 110

Un susseguirsi di storie apparentemente separate da un misterioso ordine cronologico e da una miscela di generi e piani spazio-temporali dove i protagonisti sono personaggi in bilico fra passato, presente e futuro in una Milano tra il noir e il pulp: uno scrittore che vive con il fantasma di un partigiano fissato per la raccolta differenziata; Fausto, un giovane no global che distribuisce volantini per una grande catena di negozi; Lomo, che con il nonno filosofo vuole importare la porchetta a Londra; un uomo-pillola e una ragazza dark; un suicida innamorato di una ballerina di Pigalle; un uomo che viene tradito dalla moglie (con un gommista); quattro filosofi killer, e il mistero di Iena: storie e personaggi che a volte si incontrano, si scontrano e spesso si ignorano. «Vedi, sono le scene finali che rimangono impresse, prima potresti anche metterci un'unica sequenza di silenzio. Continua, quieta e senza un gusto proprio; sorrisi, rincorse, fiatone, pause e ripartenze e ancora sorrisi. Poi, di colpo, uno stop e qualcosa non torna più a posto e si comincia a vagare ma si capisce da subito che la corsa è al suo finale. È inutile, perfettamente inutile chiudere gli occhi, cercare di svegliarsi e riprovare la partenza. No. Non funziona così. Come con la neve fresca: il piede ce lo appoggi e affonda. Una sola volta. Se vuoi tornare indietro e lo vuoi fare senza lasciare impronte, devi ripercorrere i tuoi passi. E non sei più libero di calpestare, di affondare, di sentire che oltre a te, sotto, c'è qualcosa che cede».
10,00

Sganassau... e sai cosa ridi!

Sganassau... e sai cosa ridi!

Matteo Monì

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 236

Sganassau Premio Cabaret, arrivato alla sua undicesima edizione, è definito dalla stampa l'«Oscar del Cabaret». Nasce nel 2001 per volontà del suo patron, Matteo Monì, e ogni anno presenta una selezionata rosa di cabarettisti italiani già affermati nel panorama nazionale e nuovi talenti. Ha luogo il primo lunedì di agosto a Bellaria – Igea Marina, in collaborazione con l'Amministrazione comunale e alla Palco Associazione Comici Italiani, di fronte a un numeroso pubblico che si riunisce nella località romagnola con sempre maggiore interesse, l'evento infatti sta riscuotendo grande successo e curiosità anche da parte dei media: dal 2008 il galà delle premiazioni è registrato e inserito nel programma radio Ottovolante di RAI Radio2. Questo libro raccoglie il meglio di tutte le edizioni della manifestazione, presentata da Matteo Monì affiancato negli anni da brave presentatrici come Denny Mendez, Adriana Volpe, Nathalie Caldonazzo, Jo Squillo, Barbara Chiappini, con gli interventi comici più applauditi e acclamati che si sono succeduti sul palco: da Giuseppe Giacobazzi a Franco Neri, da Maurizio Battista a Paolo Migone. Un libro che riporterà alla memoria dei presenti le belle serate estive dello Sganassau, nella magica cornice della riviera romagnola, e permetterà anche a chi non c'era di conoscere brillanti voci della comicità italiana sia di affermato successo, sia in attesa della meritata visibilità.
18,50

Quel sottile velo

Quel sottile velo

Aldo Eleni

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il ciclo di Piero, Vittoria e Vittorio (Enzo), con questo romanzo si conclude. Riuscirà il ragazzo puro come l'acqua sorgiva, a oltrepassare la cortina di ferro allestita dal marchese? Come farà, da solo contro tutti, a violare tale segreto, custodito gelosamente da pochi eletti, affiliati da un patto che solo la consanguineità riesce a renderlo così stabile e inattaccabile da qualsiasi fronte lo si attacchi? Probabilmente, grazie a questi geni che in parte detiene anche Enzo, la riuscita dell'impresa collimerà con la fine del romanzo.
14,50

Amo te... starò con lei per sempre

Amo te... starò con lei per sempre

Camilla Ghedini, Brunella Benea

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 188

"A chi in fondo non è capitato di tradire o essere tradita? Di essere o avere l'amante?", si chiedono le autrici nella premessa. La risposta è semplice: "Può capitare. E certe volte, va bene così". Da qui prendono forma le storie di queste donne divertenti, imbranate ma comunque di successo, che si trovano a vivere quello che comunemente è ritenuto un amore sbagliato, perché al di fuori della "legalità" della famiglia classica, concepita come monogama, felice, indistruttibile e possibilmente con figli. Un viaggio ironico e spassoso nella figura per eccellenza più "in ombra" e nascosta nei secoli: l'Amante – in realtà sia donna che uomo – al di là dei tabù e dei luoghi comuni, si districa tra famiglie altrui, figli altrui, spazi nascosti, tempi risicati, ma rivendica con tanto senso dell'umorismo un posto nel mondo, e una dignità, tanto da voler istituire una Giornata Nazionale dell'Amante… «Ora, vi chiedo un atto di coraggio. Istituiamo la Giornata dell'Amante! Rendiamo merito alle amanti di esistere, di tenere in piedi i matrimoni, di fare girare l'economia».
12,00

Comodo buco addio

Comodo buco addio

Christian Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 254

Bologna, 1996. Diario di bordo di un naufragio sentimentale. Gli ultimi battiti d'ali dell'adolescenza, ripresi al photofinish. Un'immacolata confessione, un'appassionata richiesta di aiuto. Un racconto vivo e pulsante, come la carne scoperta di una ferita. Una lucida fotosequenza, costantemente accompagnata da una vivida colonna sonora, del vero esame di maturità: la perdita dell'innocenza. Nel cerchio magico degli amici del liceo, tra musica e poesia, alcool e droghe leggere, ondate di frizzante euforia e tuffi nei più profondi abissi dello sconforto, che il rito si compia!
13,50

Passi

Passi

Zap & Ida

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 243

Amareno Fabbri, commissario capo della questura di Bologna, si trova a dover risolvere una catena di omicidi efferati e misteriosi avvenuti in città, in una fredda notte di novembre. Dotato di intuito, ironia, passione per il suo lavoro, onestà, non si piega di fronte al potere, spesso corrotto e compiacente (una sorta di Serpico in salsa bolognese), arriverà alla fine a mettere luce sugli avvenimenti che coinvolgono un'umanità varia petroniana. Un romanzo poliziescostrutturato come una sceneggiatura cinematografica.
13,50

È facile smettere di amare se sai come farlo

È facile smettere di amare se sai come farlo

Alessio Paco Fiodor Berardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il racconto della fine di un amore, un metodo per superare brillantemente tutte le fasi di una separazione, di un abbandono, della perdita della persona amata, in una Bologna a tratti romantica, a volte malinconica e crudele. Profondo, commovente, ironico, divertente. Liste, buone propositi, consigli sarcastici, ricordi, gag comiche, citazioni improbabili: ognuno ci vedrà il proprio cuore spezzato. Riuscirà il nostro protagonista a capire qualcosa di più sulla vita, sull'amore e su se stesso?
11,00

Ti amo un sacher

Ti amo un sacher

Anna Le Rose

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 280

Diamante ha 35 anni, vive a Bologna in un appartamento molto mono e poco locale, ha un lavoro, ah no, non ha più un lavoro, un gatto in comodato d'uso, Dionigi, a cui piacciono i sofficini agli spinaci. Prepara tanti dolci, ascolta tanta musica, abbina le canzoni anche ai calzini e chatta con Caterina e Alice, le sue migliori amiche. Dopo aver pianto per tre giorni e celebrato tutti i misteri dolorosi della sua personale via crucis da licenziamento, Diamante decide di dar fondo ai suoi risparmi investendoli in un corso di pasticceria, anche se l'epilazione definitiva sarebbe stata la scelta più sensata. Tutto molto bello finché non si fa fondere e temperare il cuore da Alfonso, il Maestro pasticciere.
13,00

Come vetro contro vento

Come vetro contro vento

Barbara Brugnatti

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 100

Ginevra e David, un amore giovane, passionale, viscerale, indistruttibile. Una sera, rientrando a casa lei si prepara a comunicargli che presto avranno un figlio, invece lui la brucia sul tempo affermando di avere un cancro. Ginevra vive l'esperienza del cancro dalla prospettiva di chi verrà lasciato, per di più con un figlio, che forse lui non conoscerà mai. David rifiuta di parlarne, la esclude dalle sue terapie, la preserva dalla malattia mentre Ginevra ha la rabbia egoistica di una donna che non si preoccupa della malattia ma del fatto che verrà lasciata. Ora che non è più abituata a fare le cose da single, ma solo in coppia. Ginevra si rifugia quindi nell'unico rapporto familiare che non le ha mai dato conforto, quello con la madre. Con lei scoprirà cose del passato, affinità con questo presente così bizzarro e la forza di non abbandonare prima di essere abbandonata. A David rimangono pochi mesi ma i due si concedono una vacanza, una breve vacanza dal cancro nel sud della Francia, l'ultima, per prepararsi e dirsi addio. Al rientro gli eventi metteranno a dura prova Ginevra e le persone che le sono vicine. Mentre il rapporto con la madre si risana, un altro necessita di essere chiuso. Ginevra non lascia David, ma trova il modo per creare un nuovo Dave&Gin.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.