Giraldi Editore: Fuori collana
A Bologna c'era il mare. Foto e parole
Paolo Miccoli, Gianluigi Schiavon
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 214
Questo libro è una passeggiata. Sotto portici, lungo vicoli, all'ombra di giardini e soffitte, nel sole pieno delle vie e delle piazze di Bologna. Questo libro è un viaggio tra immagini in bianco e nero, ma come tutti i viaggi ha una meta. Ed è a colori. Perciò questo libro è anche una storia. O, se si preferisce, una favola. È un libro fatto di foto e parole. Le prime sono di Paolo Miccoli, fotoreporter di lungo corso per giornali, libri e mostre. Le seconde di Gianluigi Schiavon, giornalista e scrittore, che interpreta le immagini in forma di poesie o racconti in miniatura. Lungo un ideale cammino il lettore-viaggiatore incontrerà così personaggi veri, che si faranno attori per offrire una battuta o un'idea. E indicheranno la strada giusta. Chi legge e guarda ascolterà frammenti di discorsi, inciamperà nei ritagli di vite altrui, li confronterà con i propri ricordi, indovinerà amori e delusioni, rimpianti perduti e speranze rimesse a nuovo, dubbi tramutati in certezze, scoprendo che certe volte il cambio non conviene. Foto e parole possono essere lette assieme o separatamente, a piacimento: chi viaggia è libero. Il libro raccoglie 100 immagini più una, quella della meta. Lungo la strada, per tre volte, comparirà Nettuno in persona a suggerire il traguardo dell'ultima pagina. E ricordare che a Bologna c'era il mare.
Il mondo nascosto
Adriana Angoletta
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 200
“Non si può impedire alla primavera di arrivare”, è vero, è giusto, ma quel 12 di giugno, quando in una cena qualunque di una sera qualunque Marisol viene a sapere che il figlio Maurizio si sposerà a settembre e che presto diventerà padre, mentre la figlia Laura, accettata a Yale per un Phd, partirà a ottobre e starà via tre anni, a lei si ferma il cuore. Inizia così la storia di Marisol, sposata giovanissima a Pierfrancesco Sermoni Rocca, diventato ambasciatore, dal quale vive separata ma legata da un rapporto di grande affetto. È arrivata ai margini del primo bosco della vita accompagnando i figli, perché diventassero adulti e autosufficienti. Loro hanno lasciato la sua mano e si sono messi a correre felici nella grande radura e lei, rimasta sola, ha dovuto suo malgrado incamminarsi verso un orizzonte ignoto. La radura sarà un lungo periodo ricco di eventi, iniziato con paura e timore ma vissuto poi con sempre più consapevolezza. Dopo aver assistito zia Nana, che l’aveva cresciuta, alla sua morte Marisol eredita un podere a Rossano, sul Lago di Garda, e grazie all’aiuto di Marcel Breton, un giovane arredatore francese incontrato per caso, realizza un resort di lusso, “Il Mondo Nascosto”, che lei dirigerà e che le procurerà soddisfazione e autostima. È il successo, è la rivincita su quell’essersi sentita in una famiglia spesso mediocre e inferiore, è una vita nuova, inaspettata, felice, che scorre per venti lunghi anni. Gli avvenimenti si susseguono: una passione, nuove esperienze, due viaggi a Lourdes, il rapporto conflittuale con la figlia, riflessioni ed emozioni che fanno parte del vissuto di tutti noi e nei quali il lettore può ritrovarsi.
Caterina e gli altri
Laura Spoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 110
“Caterina e gli altri” è la storia di tre generazioni di donne che cercano dentro di sé una luce che le guidi attraverso il cammino delle loro vite: Margherita attraverso l’amore per le parole, Agnese attraverso la dipendenza, Caterina attraverso la possibilità che un uomo le offre di liberarsi dalla gabbia di menzogne che lei stessa si è costruita intorno. Come si fa a non avere più paura, a non fuggire ogni volta, a lasciarsi accostare? Come si fa a non trattenere il nulla che crediamo essere un tesoro, a non temere che ogni passo ci porti verso la perdita piuttosto che verso una qualsiasi salvezza? Se lo chiede Caterina, giovane donna con la testa a Milano e il cuore a Genova, e se lo chiedono le persone che la circondano, ognuno a suo modo, ognuno con la sua storia. Caterina restaura interni, ama l’arte ma vive di menzogne, si circonda di amanti ma senza aver nessuno da tradire, si intervista da sola perché nessuno le fa le domande che vorrebbe sentirsi rivolgere. Sarà l’incontro con Leonardo, uno strano tipo che insegna matematica ma scrive favole per adulti, a porla di fronte alla scelta fra un’esistenza incrostata di menzogne, e la libertà di poter mostrare quella luce che ognuno custodisce nel profondo e che porta con sé la sorte di essere tramandata a chi verrà dopo di noi.
Almeno raccontami una storia
Piera Musolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 85
Storie brevi e intense, storie come parabole o come lenimento per conoscere il passato e comprendere il presente.
Amarti è una fatica
Beata Nagy
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 225
L'educazione sentimentale di una giovane donna nata al confine di due paesi e di due culture all'interno del blocco orientale durante gli ultimi anni della Cortina di Ferro. Nella disperata ricerca animale di un amore autentico, che è anche ricerca di identità, Krisztina si affida al suo corpo: gli uomini, che si susseguono in opaca sequenza, per lo più intendono godere materialmente di questo corpo. Per lei, invece, il corpo è una frontiera, la pelle dell'anima che tenta di riconoscere nell'attrazione passionale la prova dell'amore, l'indizio di quell'unità originaria, narrata da Platone, di cui la protagonista sente di essere orfana. È da questa frontiera che Krisztina sogna l'America, una qualsiasi terra promessa dove spera di fuggire insieme al suo amore, lontano dalla repressione... Per fortuna a volte i miracoli accadono: finalmente dall'occidente mediterraneo arriva il grande Amore, portando in dono felicità e libertà. Poi un giorno la donna si sveglia dal sonno delle illusioni e inizia a vivere la realtà sognata: Krisztina ne sconta la quotidianità, il bene e il male, fino alle ultime conseguenze che si dissolvono nel fumo di un'ultima sigaretta.
Io non ho sbagliato
Onofrio Pagone
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
A diciassette anni tutto appare bello. Gli occhi nelle nuvole, un "albero della vita" in riva al lago, dove rifugiarsi quando si sente il bisogno di ritagliarsi uno "spazio per due". Dimenticarsi di tutto, persino del proprio nome perché si è solamente "Amore". E proprio sotto questo albero ha inizio la storia di una giovane rumena e quella di una nuova vita in grembo. La protagonista, quando scopre di essere incinta, si ritrova sola. Gheorghe, il suo fidanzato, fugge via, lasciandole in mano solo una busta con pochi soldi. Cosa fare? La prospettiva di una nuova felicità si chiama Italia. In un paese vicino a Bari vive la madre della ragazza. Lei desidera solo raggiungerla. La mamma avrebbe capito, l'avrebbe protetta, l'avrebbe aiutata a crescere quel bambino. Con il suo bagaglio di speranze e una grande ostinazione, contro il volere di tutti, la giovane cerca un contatto per lasciare clandestinamente la Romania e arrivare a Bari. Ma la strada è tutta in salita e segnata da colpi di scena: da violenze, da carezze. La protagonista, infatti, si ritrova in un tir in mezzo a tanti altri uomini e donne, "clandestini per legge, non per la felicità". Infine, l'arrivo a Bari e l'inizio di altre vicissitudini. Sua madre, d'intesa con un prete e alcune associazioni religiose, la tradisce e fa in modo che il bambino, subito dopo il parto, sia immediatamente avviato all'adozione. Passano anni di angoscia e solitudine alla ricerca del figlio, tra case-famiglia e tribunali, infine una decisione coraggiosa che le permetterà di scoprire realmente se stessa e di iniziare una nuova vita.
Và dove ti porta il ruolo. Avventure semiserie di una docente precaria nella Repubblica delle banane
Lucia De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 130
De Gregorio, docente di scuola superiore, racconta le peripezie di una precaria, che per dieci anni insegue il posto fisso, in giro per lo Stivale, in compagnia di altri "sfigati" come lei. Con una narrazione dai toni caustici, irriverenti ma anche frizzanti e divertenti, prende di mira, infatti, anche tutti quei politici che, pur non sapendo nulla di scuola, regalano perle di saggezza agli addetti ai lavori e propinano riforme e controriforme annunciate come risolutive, foriere di speranza per chi avrà il privilegio di provarle sulla propria pelle… e che invece si rivelano sempre delle «boiate pazzesche», come le ha definite Travaglio nella prefazione. Passa in rassegna l'iter (leggasi via crucis) per arrivare al ruolo, raccontando delle scuole di specializzazione in cui nessuno ha imparato nulla, del concorso ("il concorsone") diabolicamente ideato dal ministro Profumo, della creazione delle graduatorie ad esaurimento (definizione sinistramente profetica voluta da Fioroni), dell'anno di prova e formazione da affrontare e superare una volta passati in ruolo, magari a 50 anni suonati, dopo averne trascorsi 30 a stagionare in graduatoria, spesso lontani dalla propria terra, attrezzandosi per condurre una esistenza il meno vagabonda possibile, affidandosi a san Sussidio, il santo patrono di tutti i precari della repubblica bananesca, che dal primo luglio fino al 31 agosto si pongono sotto la sua benefica protezione per ricevere il miracolo, in ossequio al dono dell'ubiquità, di mangiare pane e companatico, fino a settembre, quando la scuola, ricomincerà.
Rimasugli. Bologna sboccia sui muri. Ediz. italiana e inglese
Leonardo Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 292
Una raccolta fotografica, nata dalla curiosità e dall'osservazione dei muri della Bologna dove Leonardo Vicari, giornalista, è nato e cresciuto. Prima una pagina su facebook, Rimasugli, poi un libro: i muri di una città sono pieni di scritte, di voci, di pareri, di punti di vista, di amori perduti, trovati, persi di nuovo, di vittorie, fallimenti, di denuncia e di speranza. Se vengono ascoltati, i muri raccontano moltissimo. Non è certo uno strumento per incentivare una pratica di scarso decoro urbano: è solo l'osservazione di un volto e l'ascolto di un'esigenza, è un canale comunicativo. Perché ci colpisce quella scritta piuttosto che quell'altra? Perché mentre camminiamo sotto i portici ci cade l'occhio su quelle parole, e ci colpisce al cuore? I muri di Bologna hanno una voce personale e collettiva, quello "sbocciare" universale, dove non conta chi scrive, conta chi legge, dove non conta l'intento, conta il risultato. Dove l'impeto di una trasgressione di qualcuno può essere frutto di riflessione per qualcun altro. Un libro di immagini suddivise in bolognesissime categorie, ad esempio Gnole, Polleggio, Pippe, Sfregole, Malippi, un modo di raccontare questa Bologna, mentre "sboccia", imperterrita, anche sui muri.
La fuga. Delitto in Bretagna
Gianluigi Schiavon
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 230
Il viaggio di una giovane coppia, Julien e Michelle, attraverso la Bretagna si rivela fin da subito qualcosa di più che un viaggio sentimentale e turistico ma una fuga misteriosa da qualcosa e da qualcuno. I loro destini si intrecciano con quelli di un'altra coppia, Jean-Claude Fontana, un ex pugile, e Marie Lacroix, la sua amante, che si ritrovano casualmente testimoni di un omicidio, in cui i due giovani sono coinvolti nella cattedrale di Quimper, dove è custodita la pala di Emile Hirsh raffigurante L'ultima cena di Cristo. A indagare sul caso è il commissario Bertot, un uomo di legge che "vorrebbe fare qualcosa di illegale", che grazie a uno spiccato intuito scopre il movente dell'omicidio e la storia del Vetro di Quimper, il cosiddetto "Bottone di Cristo", intorno alla quale girano molti personaggi, tra cui un europarlamentare manovratore di intrighi loschi e furti d'arte. La fuga e l'inseguimento si snodano in altre storie e personaggi nelle varie tappe da Strasburgo a Saint-Malo. Dove la vicenda prende un'improvvisa svolta e il commissario Bertot pone fine al caso, a modo suo.
Pensieri sul pugilato
Moreno Barbi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 200
Moreno Barbi ripercorre la storia dello sport del pugilato dai suoi albori nell'antichità a oggi, tra letteratura, storia, arte, scultura, storia dei Giochi olimpici, attraversando tempi, paesi, culture, miti, leggende e regole tecniche – nazionali e internazionali – che si sono modificate fino ai giorni nostri (compresa la tarda ammissione delle donne in questa disciplina). Barbi fa inoltre una corposa carrellata dei più grandi campioni della boxe mondiale e italiana, ripercorrendo carriere e leggende, match affrontati, vittorie, sconfitte, pareggi, ricostruendo anche la fortuna di questo sport e il suo declino in alcuni periodi storici, e ne analizza motivi e cause, il tutto arricchito da ritagli di cronaca sportiva, libri sulla boxe e dirette testimonianze dei pugili e dei giornalisti sportivi. Ecco quindi scorrere tra le pagine del libro le storie di personaggi leggendari, dai nomi altrettanto evocativi e "mitici": Primo Carnera (il "gigante buono"), Jack Johnson, l'Uomo Cenerentola-James Braddock, il Bombardiere Nero-Joe Louis, il Toro del Bronx-Jack La Motta, Smoking Joe-Joe Frazier, la Roccia-Rocky Graziano fino a Giovanni (Nino) Benvenuti. Questo libro però non è solo una ricostruzione storico-sportiva della boxe, arricchita di consigli tecnici e tattici, è anche una profonda riflessione sul significato di uno sport che, come dice Gianluigi Schiavon, parla «...di amicizia, regole, rispetto, tecnica, paura e coraggio – in una parola: di boxe». «Torniamo così alle radici della boxe approfondendo il tema fino a riscoprirne il "mito". E dunque, se anche Ulisse – come leggiamo – fece a pugni per difendere la sua Penelope e Zeus combatté a Olimpia per risolvere un "problema familiare", eccoci serviti mirabili esempi e nobili ragioni per abbracciare anche noi un'arte tanto antica» (dall'introduzione di Gianluigi Schiavon).
Finché suocera non vi separi
Michela Foti, Annalisa Amadesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
In Italia solo a sentirla nominare buona parte della popolazione è colta da un riflesso incondizionato, simile ad un sussulto... stiamo parlando della suocera. In Italia le statistiche parlano chiaro: il 30% delle separazioni dipende proprio dalle sue indebite ingerenze nelle dinamiche del nuovo nucleo familiare creato dal figlio. E se il fenomeno era già stato ampiamente segnalato dalla Corte di Cassazione che aveva espressamente addebitato la separazione al coniuge troppo succube e dipendente dai propri genitori, ora scende in campo anche la Chiesa che, con una recentissima sentenza, ha dichiarato nullo il matrimonio religioso se il coniuge é da sempre affetto da "mammismo". Il libro affronta il tema raccontando in modo scherzoso gli aneddoti più divertenti sulle suocere in vari ambiti della vita di una nuora e offre le possibili chiavi di interpretazione di quell'ostilità tipicamente suoceresca fatta di ironia sottile, battutine, sorrisetti e non detti, analizzando le varie tipologie di suocera che possono capitare in sorte alle povere nuore e offrendo loro un piccolo (ma si spera utile...) manuale di sopravvivenza. È un libro divertente, che parla alle donne, tutte, anche alle suocere. Alle suocere di oggi, ridendo con loro (e non di loro) per le piccole scaramucce quotidiane con le nuore e alle nuore di oggi che, secondo la famosa ruota che gira... altro non sono se non le suocere di domani. Prefazione di Silvana Giacobini.
Made in Bologna. Guida al design emergente. Ediz. italiana e inglese
Silvia Santachiara
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 270
In questa guida al meglio dell'autoproduzione di design made in Bologna, 59 creativi indipendenti e innovativi si raccontano a Silvia Santachiara, in collaborazione con Silvia Gaiani (ricercatrice e fashion eco designer), svelandoci idee, tecniche, visioni, memorie del loro percorso professionale, artistico e artigianale. Un viaggio all'interno di questo nuovo fermento creativo bolognese che spazia dall'abbigliamento, all'accessorio, al gioiello e all'oggetto di arredo, attraverso laboratori, showroom, concept stores a Bologna e in periferia, mostrandoci i processi creativi e di lavorazione, e l'utilizzo di materiali (dal riciclo creativo all'impiego di materiale originale). Tanti singoli percorsi ricchi di storia e memoria, che sono insieme recupero della tradizione e sguardo innovativo verso il futuro, però capaci anche di fare "rete" nel segno della condivisione e della socializzazione e di reinventare il concetto stesso di negozio tradizionale. La guida è divisa in cinque sezioni (abbigliamento, gioielli, oggetti d'arredo, accessori ed eco-fashion) ed è corredata di box di approfondimento e di curiosità.