Giraldi Editore: Fuori collana
Le stelle di Contrada Aquafragile
Pietro Vicentini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 60
Italia, 1972. Siamo in piena epoca pop, quella dei capelloni, delle fughe di casa, della pace e dell'amore, dei viaggi in India, di Impressioni di Settembre, RIP, Vado verso una meta... Non certo solo rose e fiori. Ma con questo spirito, e nonostante fossero già passati alcuni anni da quando i figli dei fiori celebrarono la loro morte, due ragazzi siciliani, zaini sulle spalle, partono per un viaggio in autostop, che li porterà in giro per l'Italia di allora. E si concluderà col ritorno a casa appena in tempo per esser presenti "cuore e mente" al Palermo Pop '72. Erano alla loro prima estate itinerante e, da allora, pian piano, le strade cominceranno a svuotarsi, i prati anche, e i fiori ad appassire.
Mia madre mi ha abortita quando avevo 56 anni
Giorgio Mameli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 190
«Te l'ho già detto che eri un impiccio, vero? Sì, lo so, te l'ho già detto ma mi fa bene ripetertelo e mi piace anche e te lo ripeterò ancora per tutte quelle volte che, in questi cinquantasei anni, avrei voluto urlartelo addosso ma poi non l'ho fatto. Eri un impiccio. Eri un impiccio. Eri un impiccio. Un impiccio che mi ha rovinato la vita.» Così Maria Luisa Molo, Isa per i famigliari, si rivolge alla figlia che si trova in ospedale in stato di coma. Isa Molo ritiene che la figlia, Ella Rizzi, le abbia rubato la giovinezza e tutto quanto lei si aspettava dalla vita. Donna ambiziosa e vanesia, disposta a tutto pur di evadere dal paese del sud in cui è nata, accetta di sposare un uomo di quindici anni più vecchio che le prospetta le bellezze e le opportunità della Milano del secondo dopoguerra. Ma accade l'imprevisto: rimane incinta durante il viaggio di nozze. La nuova condizione di madre a soli 24 anni fa saltare tutti i suoi piani e scombussola la sua vita. A nulla serviranno i suoi primitivi e ingenui tentativi di impedire la nascita della figlia. Dal momento del parto Maria Luisa ingaggia contro la figlia una terribile lotta sotterranea, silenziosa e inconfessata fatta di soprusi e vessazioni psicologiche che durerà per tutta la vita. Isa Molo abortì sua figlia in silenzio tutti i giorni per 56 anni fino al momento della confessione che per lei sarà anche il momento della liberazione. A raccontare e commentare la storia delle due donne sono due voci fuori campo: il medico che l'ha udita in presa diretta e un collega a cui la riporta. Uno sguardo esterno obliquo, da dietro il paravento, che entra nelle più enigmatiche e disturbanti profondità della signora Molo, un personaggio che scomoda le parti più oscure nascoste in ognuno di noi – rabbia, risentimento, rimozione, velleità, invidia, frustrazione – e nel coraggio di Ella, una "ragazza intrepida" piena di forza interiore e speranza.
Tu sei la tua storia. Scrivi un racconto, narrati online e comunica con la scrittura autobiografica
Francesca Sanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 270
Tu sei la tua storia e ogni storia può essere raccontata. In che modo scrivere può aiutarti a vivere meglio con te stesso e gli altri? Questa guida è un gioco, una riflessione ragionata sulla creatività messa in scena attraverso le parole e per manipolare la memoria e trasformarla in racconto ma è anche un percorso attraverso le diverse declinazioni della scrittura: dall'esercizio personale, al racconto autobiografico a quello delle Organizzazioni, fino a come si narra online; consigli e suggerimenti sono intervallati da interviste e esercizi. Tutti possiamo riflettere sulle parole e usarle per raccontarci. Tutti abbiamo un capitale di creatività – indipendentemente dal talento personale – che possiamo investire in qualcosa che ci piaccia o per metterci in gioco come singoli e nella collettività. La scrittura è uno degli strumenti più semplici da usare: impariamo a mettere in fila lettere e parole da bambini e possiamo farlo come e quando vogliamo. La scrittura è terapia, auto analisi e anche divertimento puro, la scrittura è condivisione e allenamento – più che mai necessario oggi – per mettersi nei panni di qualcun altro. In tempi di totale autoreferenzialità, immersi in selfie e status online ombelicali, c'era davvero bisogno di una guida sulla scrittura autobiografica? Proprio perché oggi chiunque scrive e ha la possibilità di essere autore e editore di ciò che pubblica, è sempre più importante diventare consapevoli di quel che scegliamo di raccontare, come e per chi. Proprio perché chiunque può scrivere, senza la pretesa di diventare uno scrittore, Tu sei la tua storia invita a farlo in maniera pratica, divertente e con beneficio per sé e per chi ci legge. Tu sei la tua storia ci ricorda che chiunque, se vuole, può scrivere e che in ognuno di noi c'è il potenziale per diventare scrittori del mondo a patto di essere anche ottimi lettori. In questa guida troverai: tanti libri, esempi pratici, giochi per stimolare la tua creatività scrittoria e per manipolare accuratamente la tua autobiografia e alcune considerazioni per usare la scrittura online.
Non è colpa mia
Fabio Cassanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 220
«Caro/cara, se stai leggendo questa lettera è perché io mi sono ammazzato e potrebbe essere colpa tua». Un giallo senza nessun omicidio, è la storia di un ragazzo che decide di suicidarsi perché qualcuno gli ha fatto troppo male. Tiezzi, la sua vicina di casa, il vecchio Nascimbeni, suo nonno, Gai, un suo professore, Valentina, la sua ragazza e il suo migliore amico Jari: cinque personaggi a lui legati a vari livelli, cinque indiziati e un solo colpevole. Come viene ben detto nella prefazione di Masella, il punto di vista dei personaggi, narratori in prima persona della loro particolare versione dei fatti, si ribalta continuamente in un caleidoscopio di possibilità e dubbi. Chi di loro, alla fine, potrà veramente dire "non è colpa mia"? Cassanelli costruisce una narrazione corale e contemporaneamente alternata, parallela, spiazzante, caratterizzata da registri linguistici differenti per ogni personaggio. Il lettore imparerà a conoscere ognuno di loro poco alla volta, e a riconoscerli nelle loro contraddizioni, paure e convinzioni, in una strenua ricerca della verità.
Lune nuove
Maria Beatrice Masella
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un racconto ambientato a Bologna, fra due abitazioni situate nella stessa via ma con destini diversi. È un libro di strade, case, giardini, segreti e rivelazioni. Al centro della storia si muove Costanza, madre e insegnante, donna attiva e impegnata, che si trova costretta ad affrontare da sola le emergenze e gli sconvolgimenti dentro e fuori casa. I suoi figli, Agata, Arturo e Athena – rispettivamente diciotto, quattordici e sei anni – condividono molto del loro tempo con Misal e Mohammed, figli di genitori marocchini, buoni vicini di casa. Il gruppo dei ragazzi più grandi custodisce un segreto e una preoccupazione importante legata a Misal, a cui cerca di far fronte in modo piuttosto inusuale. Poiché inusuale è proprio Misal Birbouz, marocchina di origine e italiana di nascita, diciotto anni, genio della matematica, una passione per l'astronomia che la porta a vagare più fra le stelle che sulla Terra, scienziata in erba ma ancora con molti ostacoli da superare prima di veder realizzati i suoi sogni. Dentro di lei si agita un disagio personale e una difficile decisione da prendere che non riesce a condividere con la sua famiglia. Intorno a lei si stringe il gruppo e si dipana la storia. Nell'incedere del racconto si alternano i punti di vista degli adulti e quelli variegati degli adolescenti, a volte in modo conflittuale, altre volte seguendo il proprio corso, ma mai in maniera separata. Le differenze e le fatiche generazionali si vanno ad incrociare e creano interdipendenza, fino ad estendersi al mondo dell'infanzia con le domande universali che spiazzano, e agli anni della senilità che donano ricordi, dimenticanze ma anche improvvise rivelazioni.
Border
Laura Spoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 100
Questo è un libro sui confini: interiori, familiari e geografici. Louis è un uomo senza grandi qualità, vive un matrimonio stanco e lavora senza troppo entusiasmo nell'impresa di famiglia, un hotel che si affaccia sul golfo di Port sur Mer. L'educazione che ha ricevuto, il paese in cui è cresciuto e il suo rapporto di coppia lo rinchiudono in una dimensione di quieta arresa e silenziosa insoddisfazione, in cui aspira a una libertà che non ha e che tuttavia lo spaventa profondamente. Un evento imponderabile, però, lo costringe a cambiare il corso della sua esistenza: l'incendio in cui perde i suoi genitori lo porta a trasferirsi nella piccola isola tropicale di Border, dove accetta l'incarico di direttore di un resort di lusso, in cerca di un'alternativa possibile alla sua vita con un orizzonte troppo ristretto e in fuga da un matrimonio in crisi profonda. Tuttavia, Border non è il paradiso, ma il luogo in cui emerge ancora di più la limitatezza di Louis, che non riesce a mutare nel profondo e continua a sentirsi ospite, e non protagonista, della sua vita e delle relazioni in cui è coinvolto. Finché gli eventi precipitano a Border: un colpo di stato militare e l'incontro con un bambino speciale daranno a Louis la possibilità di scegliere da che parte stare e a motivare la ricerca di una pace che non sia solo l'illusione dell'oblio.
L'ombrellone
Mario Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
In questo romanzo, come nei precedenti dell'autore, protagonista è la sofferenza dell'individuo, sofferenza che si declina in diversi contesti storico-sociali. In questa opera il protagonista, Luigi, soffre per le intollerabili ingiustizie che lo colpiscono, ingiustizie causate dalla perfidia altrui e favorite dai limiti del contesto sociale. Gli effetti devastanti dell'ingiustizia conducono Luigi alle soglie dell'autoannientamento, a cui si sottrae attingendo alle proprie risorse profonde, intellettuali, culturali, affettive, spirituali: «Luigi pensa, ripensa, poi improvvisamente si avvita al ramo della ragione, come un tralcio d'edera sulla mansarda del palazzo delle illusioni, così vicino al cielo da sembrare una pertinenza di nube». L'uomo riconquista con fatica, oltre alla propria pienezza identitaria, la capacità di sognare: «…ed è subito, d'incanto, come in un sogno, la visione di una spiaggia con un ombrellone grande come un angolo di cielo».
Senza uomini non posso stare
Sabrina Evelyn Giannì
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il libro è il ritratto autobiografico di Sabrina Evelyn Giannì che ripercorre le vie della propria solitudine all'interno della ricchezza delle conoscenze. Sapori, paesaggi e amicizie determinano le caratteristiche principali dei racconti. È dedicato in particolar modo a tutte quelle persone che credono di non riuscire a fare a meno del rapporto sentimentale, in origine della incapacità di manifestare a se stessi la propria persona. Sono raccontate quotidiane esperienze di persone che si affannano nella ricerca dei sentimenti, tra sofferenze e complessità. Partendo dalla sua Acireale verso Bologna e, poi, tornando alla ricerca delle proprie origini, riparte esplorando i Paesi Bassi, si adatta galleggiando – per sette anni – in Laguna a Venezia e, tornando a desiderare la "terraferma", si ritrasferisce a Bologna, per nostalgia. Senza uomini non posso stare cambia gli scenari e i personaggi della protagonista narrante.
Romagna '82. Storia di un mondiale
Paolo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
Colombo è l'archetipo del bagnino romagnolo: disponibile, sempre allegro, instancabile, con una sfrenata passione per le donne. Una figura che da indiscussa dominatrice delle estati '70/'80, con lo scivolare lento e inesorabile del tempo, si trasforma sempre più in una rappresentazione sbiadita di se stessa, rischiando l'estinzione non solo nelle spiagge ma soprattutto nelle nostre memorie. Sullo sfondo, in un'eco di richiamo alle atmosfere che furono proprie della riviera romagnola di quegli anni, un campionato mondiale di calcio. Quello di Spagna del 1982. Un torneo incredibile tra le più forti squadre di calcio e i suoi campioni. Un mondiale che custodisce al di là delle battaglie per la vittoria sul campo alcune storie di vita stupefacenti, di interi popoli soffocati da terribili dittature ma anche storie di riscatto e libertà. Colombo, scettico sul valore della squadra italiana, fa un voto di castità: se l'Italia continua a vincere smetterà di correre dietro alle turiste.
Grotta smeraldo
Barbara Bigagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 230
Una giovane biologa ha avuto un misterioso incidente pochi anni addietro in mare: si trovava sulla Chimera, la sua barca a vela. La dinamica dell'incidente, di cui la protagonista non ricorda nulla, è circondata da un impenetrabile muro di silenzio da parte dei parenti e degli amici più cari. Alla ricerca della parte ignota e oscura di se stessa la donna torna alla Chimera: è occupata dal vecchio skipper, Bernardo, che vive per navigare. Con lui si imbarca di nuovo e incappa in una violentissima tempesta che quasi la ucciderà. Questo secondo incidente le fa intraprendere un percorso interiore che la porterà a far luce sulla propria vita, e a scoprire che cosa è vero e che cosa, forse, non lo è.
Lasciate che i pargoli. Storie di presunta educazione cattolica nell'Italietta democristiana
Renato Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 100
L'autore si propone di ricreare quell'atmosfera sociale e culturale che permeava le varie fasi della sua educazione religiosa; quindi anche di quella, strettamente connessa, sessuale. Gli episodi narrati colgono alcuni passaggi anagrafici da bambino a ragazzo, fino al matrimonio, con la leggera e quasi affettuosa ironia. Il patronato parrocchiale, l'aula del liceo e l'abbazia inglese, sono altrettanti scenari delle tappe della "presunta" educazione cattolica degli anni '50 e '60, saldamente basata – soprattutto nel Nordest del Paese – sul binomio inscindibile Chiesa Cattolica/Democrazia Cristiana. Nella seconda parte gli episodi (assolutamente veri e coperti da anonimato delle persone) hanno come protagoniste figure femminili provenienti da diverse regioni. Anche loro si muovono fra ambienti domestici, centri parrocchiali e dintorni. Si tratta di sei ragazzine in buona misura accomunate da elementi caratteriali di rigogliosa umanità che (ancora una volta!) la "presunta" educazione cattolica si illude di coartare sotto la spessa coltre di bigottismo di quell'epoca lontana. In realtà, inconsapevolmente le modella come delle piccole, stupende, protofemministe. Entrambi i forzati percorsi educativi, sia quello maschile che quello femminile, alla lunga sono sfociati in aree socioculturali ben diverse da quelle prefigurate dal sopra citato binomio. Si potrebbe obiettare che si tratta di roba d'altri tempi, oggi "rottamata", per dirla con un termine in auge? Non è detto.
Racconti per piccole iene
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 190
Le masse conoscono Manuel Agnelli da poco tempo, grazie a un noto programma televisivo. Per migliaia di amanti della musica, però, Manuel Agnelli è il leader degli Afterhours, un gruppo che ha segnato la storia del rock italiano. C'è chi li ha conosciuti nel '97 con il capolavoro “Hai paura del buio?” chi più tardi con “Quello che non c'è” o “Ballate per piccole iene”, e c'è chi li seguiva addirittura dai primi album in inglese. Questa è un'antologia di scrittori cha attingono alla loro passione e ne traggono racconti ironici, dove la musica degli Afterhours fa da sottofondo discreto, o racconti intensi, in cui gli After sono un riferimento costante, compagni di strada e di percorsi. Racconti di vita, di morte, di passaggi, di dolori, di concerti. Racconti in cui il linguaggio si fonde con quello dei brani più belli per diventare sperimentazione e parola nuova. Manuel e la sua presenza, Manuel e le sue parole, Manuel che incarna l'ideale di un uomo sfuggente eppure sempre presente. Manuel nel passato, Manuel nel cuore e negli occhi di tutti. Quattordici dichiarazioni d'amore all'universo Afterhours, curate da due fan storici come Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf.