Libri di Michela Foti
Finché suocera non vi separi
Michela Foti, Annalisa Amadesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
In Italia solo a sentirla nominare buona parte della popolazione è colta da un riflesso incondizionato, simile ad un sussulto... stiamo parlando della suocera. In Italia le statistiche parlano chiaro: il 30% delle separazioni dipende proprio dalle sue indebite ingerenze nelle dinamiche del nuovo nucleo familiare creato dal figlio. E se il fenomeno era già stato ampiamente segnalato dalla Corte di Cassazione che aveva espressamente addebitato la separazione al coniuge troppo succube e dipendente dai propri genitori, ora scende in campo anche la Chiesa che, con una recentissima sentenza, ha dichiarato nullo il matrimonio religioso se il coniuge é da sempre affetto da "mammismo". Il libro affronta il tema raccontando in modo scherzoso gli aneddoti più divertenti sulle suocere in vari ambiti della vita di una nuora e offre le possibili chiavi di interpretazione di quell'ostilità tipicamente suoceresca fatta di ironia sottile, battutine, sorrisetti e non detti, analizzando le varie tipologie di suocera che possono capitare in sorte alle povere nuore e offrendo loro un piccolo (ma si spera utile...) manuale di sopravvivenza. È un libro divertente, che parla alle donne, tutte, anche alle suocere. Alle suocere di oggi, ridendo con loro (e non di loro) per le piccole scaramucce quotidiane con le nuore e alle nuore di oggi che, secondo la famosa ruota che gira... altro non sono se non le suocere di domani. Prefazione di Silvana Giacobini.
Comunicare la separazione ai figli. Dall'affidamento condiviso alla bigenitorialità passa per la mediazione familiare
Michela Foti, Camilla Targher
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 170
Alla luce degli attuali mutamenti che stanno investendo e trasformando la società e, in particolare, le relazioni sociali, l'idea stessa di coppia, di matrimonio e di genitorialità, questo libro indaga il passaggio cruciale in atto e vuole essere una guida alle coppie con figli che hanno deciso di intraprendere il difficoltoso cammino della separazione e un supporto concreto per gestirne adeguatamente le conseguenze emotive, organizzative, sociali, giuridiche ed economiche. Le autrici trattano di affidamento condiviso, mediazione familiare e bigenitorialità e spiegano come un approccio adeguato alla separazione, nell'ottica primaria del benessere dei figli, possa aiutare questi ultimi e i loro genitori a trarne benefici a breve e a lungo termine. Collaborazione, dialogo, rispetto reciproco, comunicazione tra genitori e tra genitori-figli, tramite l'utilizzo di un linguaggio appropriato, sono tutti aspetti che vengono indagati nell'ottica di una riduzione del conflitto e delle conseguenze negative che un evento delicato come la separazione può comportare. Alla positiva esperienza di altre realtà europee, già da tempo attivatesi nel campo della Mediazione Familiare, emerge l'assoluta necessità di colmare l'attuale vuoto normativo italiano, che contribuisce ad aggravare il sentimento di solitudine e abbandono delle famiglie in via di separazione. Il libro suggerisce dei pratici consigli su come comunicare la separazione ai figli, tenendo conto della loro età e dei cambiamenti in atto a livello familiare. Contiene, inoltre, la favola di Puledrino, con immagini da colorare, che potrà essere d'aiuto ai figli nel comprendere meglio la situazione e ai genitori nel comunicarla nel modo più costruttivo possibile.