Libri di Camilla Ghedini
Luoghi comuni. Il potere della parola. Errori, bellezze, stranezze del linguaggio giornalistico italiano
Fabrizio Binacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 118
"Tragedia maturata" e "brancolano nel buio", "pecora nera" e "la vicenda si tinge di giallo", ma anche "nella misura in cui" e "la riunione si svolge presso", poi ancora "misura shock", "stringere la cinghia", "si sono portati sul posto, pistola alla mano" e poi cascate di parole inglesi come vision, mission, know-how, fashion, look, e l'ultimo dilagante "lock-down" . Sono alcuni tra i tanti luoghi comuni o frasi fatte che leggiamo sui giornali o ascoltiamo alla radio o in tv. Qualche volta aiutano a capire meglio le notizie, altre volte invece appesantiscono e sviano, rallentano il racconto, portano distrazione, travisano il significato. Fabrizio Binacchi, giornalista di lungo corso, di carta stampata e televisione, ha raccolto espressioni da luogo comune e parole stereotipate, tic verbali e frasi fatte commentandole con ironia, mettendosi dalla parte del lettore e del telespettatore. Ricorda anche episodi personalissimi, come quella discussione al Tgl con Paolo Frajese sulla parola "esu-bero" che il conduttore non voleva pronunciare e quella chiacchierata con Federico Scianò sulla differenza tra "parole croccanti" e "parole flaccide". C'erano frasi fatte e parole stereotipate anche nelle cronache dei grandi giornali italiani appena nati nella seconda parte dell'Ottocento, come racconta nel suo contributo "storico" il professor Angelo Varni: ci si imbatte nelle "inevitabili" aggettivazioni come "efferato delitto", "onesta franchezza" e "sinistro crepitare delle fucilate". Come dimenticare, poi, i luoghi comuni dell'informazione sanitaria? Su questo aspetto il neurochirurgo professor Pasquale De Bonis elenca curiosità e stereotipi in campo medico-chirurgico e spiega le reazioni del nostro cervello. La giornalista Camilla Ghedini, infine, illustra nell'introduzione come la parola giusta al posto giusto è indice di correttezza e anche di bellezza.
Grapes and steel. A fictional biography of the tenor that shook the Metropolitan
Camilla Ghedini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
L'uva e l'acciaio. Biografia romanzata del tenore che fece tremare il Metropolitan di New York
Camilla Ghedini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
Cos'è il talento? Ne siamo tutti dotati? Quando diventa illusione e inganno? Attorno a queste domande ruota L’uva e l’acciaio. Un dialogo immaginario tra il grande tenore di fama mondiale, Daniele Barioni, e un giovane artista. A confronto sono due mondi, due generazioni, due temperamenti. Tutto si snoda attraverso il concetto di sogno, nostro e altrui, che spesso vogliamo raggiungere a costo di smarrirci, intimoriti dall'idea di deludere chi ha proiettato in noi speranze proprie. C’è la famiglia, che può farci volare o castrarci. La casualità. Il coraggio. L’ambizione. La biografia di Barioni diventa strumento per riflettere sul concetto di successo e di carriera, che è tale solo se non ci snatura. Un inno alla costanza e alla determinazione che diventano merito e orgoglio. Valori che oggi vacillano, quasi fossero accessori e non indispensabili. E così Barioni diventa Maestro di canto e di vita sottraendosi al ruolo. Perché i grandi della storia, da sempre, la differenza la fanno con la loro umanità. Ghedini, col tratto che la contraddistingue, lascia il lettore con i suoi protagonisti senza concessione di particolari, luoghi, spazi. Una scrittura concisa ed essenziale, figlia dell’essere giornalista, che sviscera i sentimenti in tutte le loro declinazioni.
Ti racconto di noi...
Roberto Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2018
pagine: 220
Con una serie di aneddoti riguardanti la propria infanzia e adolescenza, l’autore intende lasciare al nipotino la storia e l’evoluzione della propria famiglia, dal periodo fascista fino alla fine degli anni ’80, sia tramite i ricordi della propria giovinezza di vita agreste sia con la successiva scoperta di un mondo per lui nuovo, nel periodo vissuto nella cittadina di Bondeno, lasciando una traccia anche al lettore di un tempo passato pieno di valori e reciproco rispetto. Un mondo che oggi pare un lontano ricordo e che forse lascia pure qualche rimpianto. Il lettore potrà riconoscere nei racconti personaggi quasi mai citati direttamente ma che hanno fatto parte, anche involontariamente, della storia della cittadina Matildea, in un ventennio della seconda metà del secolo scorso. Introduzione di Camilla Ghedini.
Don Piero Tollini. Tra profezia e cambiamento
Camilla Ghedini, Miriam Turrini, Andrea Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2016
pagine: 126
"Perché ricordare don Piero Tollini a dieci anni dalla morte? Perché ripercorrere la sua vita nei profondi cambiamenti della chiesa cattolica nel Novecento? Perché ognuno di noi vive dei cambiamenti, e l’incontro con alcune persone diventa una fortunata occasione e opportunità, che aiuta a riflettere per favorire queste passaggi impegnativi. Un libro che non vuole solo essere una delicata e affettuosa rievocazione da parte degli amici del ricordo di don Piero Tollini, ma una puntuale riflessione sulla sua esperienza sacerdotale e sui suoi rapporti, nell'ambito di un difficile periodo storico e nel contempo di profondi cambiamenti." (Roberto Cassoli)
Il mestiere più antico del mondo?
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 125
Dalle studentesse squillo alla schiavitù sessuale e al "lavoro come sopravvivenza, dal mercato dei trans alle escort imprenditrici fino alle massaggerie cinesi. Una raccolta di racconti che cerca di cogliere le stratificazioni umane e sociali, spesso nascoste, di quello che viene consideralo il mestiere più antico del inondo, anche nelle sue più ipocrite e misere espressioni contemporanee. Spaccati di vita dietro le quinte puntano i riflettori su situazioni spesso al limite o taciute. Quattordici racconti e un intervista-inchiesta che mettono in luce le violenze, la solitudine, gli abissi e i rischi vissuti da chi si prostituisce al giorno d’oggi. Un team di otto autori traccia una mappa precisa dei sotterranei e dei finti splendori della professione più discussa dagli albori dell’umanità.
Interruzioni
Camilla Ghedini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 100
Quattro storie di donne molto diverse tra loro ma accomunate dal medesimo filo: l'essere e il non essere madri eppur sempre figlie. Ghedini ci restituisce uno sguardo sull'altro, sull'altra, penetrante, delicato e spesso doloroso, ma non privo di un anelito di speranza, come afferma Marilù Oliva nella sua prefazione: «e non è un caso che le quattro chiose avvengano con parole quali amore, bene, felicità, vita – perché, per dirla alla maniera di Johann Wolfgang von Goethe, è proprio vero che Dove c'è molta luce, l'ombra è profonda». Un viaggio appassionato nell'universo complesso di una diversa o negata maternità, per sondarne aspirazioni, fantasie, aspettative, fissazioni, sbagli. Si tratta in tutti i casi di interruzioni: la morte, l'abbandono, la ferita, il desiderio troncato. In ogni racconto la protagonista, con la formula del dialogo e del monologo, svela la sua personale sospensione di un percorso: c'è la rinuncia volontaria alla procreazione, l'infanticidio, la malattia e la conseguente scelta della morte spiegata a una madre «mai stata tale»; il desiderio-ossessione di una figlia forse neppure mai concepita che si interseca a un'altra discontinuità, quella della coppia. Prefazione di Marilù Oliva.
Amo te... starò con lei per sempre
Camilla Ghedini, Brunella Benea
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 188
"A chi in fondo non è capitato di tradire o essere tradita? Di essere o avere l'amante?", si chiedono le autrici nella premessa. La risposta è semplice: "Può capitare. E certe volte, va bene così". Da qui prendono forma le storie di queste donne divertenti, imbranate ma comunque di successo, che si trovano a vivere quello che comunemente è ritenuto un amore sbagliato, perché al di fuori della "legalità" della famiglia classica, concepita come monogama, felice, indistruttibile e possibilmente con figli. Un viaggio ironico e spassoso nella figura per eccellenza più "in ombra" e nascosta nei secoli: l'Amante – in realtà sia donna che uomo – al di là dei tabù e dei luoghi comuni, si districa tra famiglie altrui, figli altrui, spazi nascosti, tempi risicati, ma rivendica con tanto senso dell'umorismo un posto nel mondo, e una dignità, tanto da voler istituire una Giornata Nazionale dell'Amante… «Ora, vi chiedo un atto di coraggio. Istituiamo la Giornata dell'Amante! Rendiamo merito alle amanti di esistere, di tenere in piedi i matrimoni, di fare girare l'economia».
Bondeno. Racconti artigiani
Camilla Ghedini
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2011
pagine: 96
Giustificazioni di un marpione perbene
Stefania Gallini, Camilla Ghedini, Monica Madeo
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2008
pagine: 117
Una famiglia lunga un secolo
Camilla Ghedini
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2006
pagine: 40
Io cattiva? No, io precaria. (Manuale del lavoratore flessibile)
Camilla Ghedini
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2007
pagine: 43
"Ecco l'identikit del lavoratore precario. Che ha camminato in mezzo al fuoco, da Treu a Biagi, da Berlusconi a Prodi, da una scrivania all'altra (magari). Un viaggio apparentemente senza destinazione e invece nel momento in cui ne parla, Camilla sente più vicino l'attimo in cui lei, lavoratrice 'flessibile', come si autodefinisce, potrà affrancarsi dalla sua condizione di precarietà."