"Il ventesimo volume, qui proposto, mantenendo il carattere internazionale e collettaneo dei contributi critici, vede la luce nella fase della pandemia da coronavirus, che incide in vario modo sulle relazioni sociali. Coglie l’occasione per avviare una riflessione profonda, a più voci, su come si configura la dimensione esistenziale nell’opera di Cesare Pavese, con riferimento al passato mitico, alle sue proiezioni nel presente e nel futuro (la società digitale iperconnessa), all'"autofigurazione" dello scrittore nella sua sofferenza, all’introspezione psicologica, nel rapporto comparativo con altri autori"(Cristina Campo).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Cesare Pavese. Al tempo del coronavirus
Cesare Pavese. Al tempo del coronavirus
| Titolo | Cesare Pavese. Al tempo del coronavirus |
| Curatore | Antonio Catalfamo |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Quaderni del CE.PA.M. |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788868666965 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

