Tutte le religioni hanno affrontato nel corso della loro storia la questione dell'assunzione del cibo, inteso come strumento per agevolare il cammino mistico o almeno per non compromettere il corretto percorso di fede all'interno del culto. Per questo motivo, le religioni indicano ai fedeli un ricco e diversificato patrimonio di istruzioni per regolamentare il giusto rapporto quotidiano con il cibo dal punto di vista della crescita spirituale. Nella nostra società attuale, la presenza simultanea di molte confessioni religiose in uno stesso contesto sociale crea però talvolta difficili problemi di convivenza tra tradizioni spirituali dissimili tra loro, e alcune di queste difficoltà nascono proprio dalle specificità delle prescrizioni alimentari previste dalle religioni, che impongono differenti tecniche di preparazione degli alimenti, o divieti di assunzione di alcune sostanze, ovvero anche modalità e tempistiche diverse di consumazione dei cibi. Questo volume affronta la complessa questione passando in rassegna le regole in tema di cibo contenute nelle diverse esperienze spirituali del passato e del presente. In particolare, oltre alle tre grandi religioni monoteistiche nate intorno al Mediterraneo, e cioè le religioni ebraica, cristiana e islamica, sono presenti saggi dedicati alla dieta mediterranea come modello alimentare di portata universale, allo Yoga e allo spirito religioso dei Veda, alla religione buddhista, alla Cerimonia del Tè, alla medicina tradizionale cinese, e anche all'importanza che l'equilibrato rapporto con il cibo riveste presso i popoli autoctoni dell'America Latina, che si battono per la conservazione degli equilibri ecologici necessari per la difesa di un ambiente naturale considerato sacro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente
Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente
Titolo | Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente |
Curatore | Andrea Errera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788835173496 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50